Animali

Il tuo gatto è un serial killer (si fa per dire)

Dietro al muso angelico del felino di casa si nasconde una tigre con un innato senso della caccia: i numeri delle sue vittime negli USA.

Vi aspetta a casa ogni giorno, si struscia contro le vostre gambe e si accoccola accanto a voi appena toccate il divano. Il vostro micio potrebbe sembrare una creatura tenera e indifesa, ma attenti: dietro a quel musetto angelico si nasconde l'indole di un temibile predatore. Che non se la prenderebbe con voi per nessuna ragione, ma che non esita ad uccidere a sangue freddo uccelli, topi e altri piccoli roditori.

Scatti graffianti: le più belle foto di gatti

I ricercatori dello Smithsonian Conservation Biology Institute e dell'US Fish and Wildlife Service hanno utilizzato i dati di una serie di studi locali e progetti pilota per arrivare a una stima del numero totale di animali deceduti sotto le grinfie dei gatti domestici e selvatici degli Stati Uniti. Il numero è da capogiro: 3,7 miliardi di uccelli e 20,7 miliardi di piccoli mammiferi ogni anno sono uccisi da i nostri amici felini. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

Topi di città e di campagna, conigli, toporagni: la strage di animali perpetrata dai gatti raggiunge numeri fino ad oggi impensati ed è probabilmente tra le principali minacce non umane (ma legate all'uomo) per la fauna selvatica del Nord America. Qui infatti muoiono più creature per i mici che a causa di incidenti con auto, collisioni con strutture create dall'uomo e agenti chimici.

I gatti imitano le abitudini dei padroni: una ricerca tutta italiana

Un "miao" per ogni esigenza: ecco come i gatti ottengono ciò che desiderano

Monitorando attraverso piccole telecamere la routine giornaliera di gatti domestici e selvatici gli scienziati hanno scoperto che gli 84 milioni circa di gatti domestici americani uccidono tra i 4 e i 18 uccelli all'anno ciascuno, e tra gli 8 e i 21 piccoli mammiferi. Ma i gatti selvatici arrivano a freddare - per ovvie ragioni di sussistenza - fino a 46 uccelli e 338 piccoli mammiferi a testa ogni 12 mesi. E negli Stati Uniti ce ne sono tra i 30 e gli 80 milioni. Cifre che in alcune aree di particolare concentrazione felina, potrebbero anche mettere a rischio questo genere di fauna selvatica.

4 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us