Animali

Finalmente abbiamo scoperto che cos’è il tuatara

Scoperto nell'800, il tuatara fu classificato con leggerezza come lucertola: invece è un rettile arcaico e con caratteristiche uniche nella sua classe.

Scoperto nell'800 e classificato nel 1831 dal British Museum come "lucertola", il tuatara (Sphenodon punctatus) è uno dei rettili più misteriosi del pianeta: è l'unico rappresentante non estinto dell'ordine dei rincocefali, è endemico della Nuova Zelanda e ha una serie di caratteristiche fisiche, definite arcaiche, che lo distinguono da tutti gli altri rettili.

Ora il genoma del tuatara, che è uno dei più grandi del mondo, addirittura il 50% di più di quello dell'essere umano, è stato per la prima volta sequenziato per intero: lo studio, pubblicato su Nature, dimostra come questo animale sia realmente unico al mondo.

Il tesoro speciale. Tuatara è una parola maori che significa "spine sulla schiena"; un altro termine utilizzato in Nuova Zelanda per riferirsi all'animale è taonga, ossia "tesoro speciale". E il tuatara è in effetti un animale unico, dalle abitudini notturne, in grado di vivere fino a un secolo, di sopportare temperature rigidissime e di trattenere il fiato per un'ora intera, ed è anche dotato di un terzo occhio incapace di elaborare immagini e usato invece per percepire i cambiamenti nella luminosità ambientale. Tutte caratteristiche che non si ritrovano in nessun altro rettile, e infatti l'ultimo antenato in comune tra il tuatara e il resto della sua classe risale a 250 milioni di anni fa: era chiaro fin da subito che lo studio del suo genoma avrebbe riservato sorprese.

Un Frankenstein genetico. Il sequenziamento ha rivelato che il genoma del tuatara ha qualcosa in comune con quello degli altri rettili, compresi gli uccelli, ma anche, inaspettatamente, con quello dei mammiferi. Ciò non significa che il tuatara sia strettamente imparentato con noi, ma al contrario che, come si legge nello studio, "rappresenta un legame importante con tutti quei rettili ormai estinti dai quali si sono evoluti i dinosauri, i rettili moderni, gli uccelli e i mammiferi, e quindi è fondamentale per la comprensione dell'evoluzione degli amnioti", ossia rettili, uccelli e mammiferi, appunto.

Per questo è indispensabile proteggerli, mantenendo le piccole isole della Nuova Zelanda dove sono sopravvissuti libere da roditori, maiali, cani e gatti che, introdotti dall'uomo bianco a partire da due secoli fa (e oggi fortunatamente sotto controllo), hanno rischiato di portare i tuatara all'estinzione.

25 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us