Animali

Il tirannosauro era più grosso di quanto pensassimo?

Un nuovo studio sul tirannosauro suggerisce che il dinosauro predatore fosse più grosso di quanto credessimo finora.

Pochi nomi incutono timore e rispetto quanto quello del tirannosauro – e questo nonostante non ne abbiamo mai visto uno dal vivo, visto che si è estinto 65 milioni di anni fa. La "lucertola tiranno", il re dei dinosauri, era un predatore letale, ed è diventato un simbolo e anche un'icona pop; ma quanto era grosso, in realtà? La risposta potrebbe essere "più di quello che pensassimo": lo sostiene un gruppo di paleontologi dell'università di Ottawa, che durante la conferenza annuale della Society of Vertebrate Paleontology ha presentato uno studio che ricalcola le dimensioni del T. rex basandosi non solo sugli elementi che compongono la "collezione" di fossili a disposizione della comunità scientifica, ma anche su modelli predittivi di crescita corporea.

Il piccolo Scotty. Il modello, che gli autori ci tengono a sottolineare essere "solo un esperimento mentale, per confermare i nostri risultati servirebbe trovare altri fossili", è stato costruito a partire da una considerazione. E cioè che il record fossile ci dice che sulla Terra preistorica vivevano circa 2.5 miliardi di T. rex (non tutti contemporaneamente, ovviamente), eppure noi abbiamo ritrovato i fossili di appena 32 esemplari adulti – troppo pochi per poter affermare che sappiamo tutto su di loro. L'esemplare di tirannosauro più grande che abbiamo scoperto finora è Scotty, un adulto che pesava quasi 9 tonnellate. Secondo lo studio, però, Scotty era un esemplare di medie dimensioni.

Ancora più grosso? I calcoli sulle massime dimensioni possibili di un tirannosauro sono stati fatti sulla base dell'anatomia dell'animale, sul suo tasso di crescita e sulla sua aspettativa di vita: i risultati ci dicono che un T. rex poteva, in teoria, arrivare a pesare fino a 15 tonnellate – più pesante di uno scuolabus, dicono gli autori. C'è anche un'altra ipotesi ancora più estrema, e cioè che il tirannosauro avesse dimorfismo sessuale (cioè che maschi e femmine avessero dimensioni diverse): se fosse vero, un maschio adulto sarebbe potuto arrivare a pesare 24 tonnellate, un valore che però secondo gli autori è improbabile, perché se così fosse avremmo già dovuto trovare esemplari più grossi anche tra i 32 che abbiamo scoperto finora. L'ipotesi delle 15 tonnellate, invece, è valida: per confermarla, però, abbiamo bisogno di molti più dati, e quindi di molti più fossili.

26 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us