Animali

Il Ticino e le migrazioni

Le luce del grande aeroporto della Malpensa, vicino a Milano, blocca gli uccelli migratori che passano sul parco del Ticino.

Il Ticino e le migrazioni
Le luce del grande aeroporto della Malpensa, vicino a Milano, blocca gli uccelli migratori che passano sul parco del Ticino.

Il pettirosso, uno dei piccoli uccelli le cui migrazioni sono sconvolte dall'aeroporto della Malpensa.
Il pettirosso, uno dei piccoli uccelli le cui migrazioni sono sconvolte dall'aeroporto della Malpensa.

Le rotte delle decine di milioni di migratori che passano per la Lombardia ogni anno intercettano in gran parte il parco lombardo della valle del Ticino, che quindi può essere considerato uno dei più importanti punti di sosta. Purtroppo, come ha scoperto uno studio commissionato dal parco stesso all'associazione Fauna Viva (studio che verrò presentato nel mese di aprile propri dal Parco del Ticino lombardo, che ringraziamo per la concessione in anteprima dei dati) c'è un punto nel parco stesso che funge da vero e proprio casello autostradale per gli uccelli: è l'aeroporto della Malpensa, che si trova dove si intersecano due dei principali tragitti migratori che attraversano la Regione.

Alt alle migrazioni. Forse attirati dalle luci dirette, forse confusi dalla luminosità diffusa che si vede anche da lontano, molti piccoli passeriformi che migrano di notte atterrano quando arrivano nei pressi dell'aeroporto e non riprendono il volo migratorio. Se a questo si aggiunge anche il fatto che nei pressi della Malpensa cibo non è proprio abbondantissimo, il risultato è un vero e proprio blocco delle migrazioni. Inoltre, da esperimenti condotti su pettirossi e capinere, si è visto che le luci disturbano anche la direzione che un uccello migratore prende quando riparte, o dovrebbe ripartire. Utilizzando una piccola gabbia in cui sono racchiusi gli uccelli prima di partire, si può controllare (dalle beccate sulla parete della gabbia) la direzione preferenziale del migratore. Invece di dirigersi verso sud, nei pressi dell'aeroporto pettirossi e capinere andavano in direzione opposta a quella della migrazione.

(Notizia aggiornata al 20 marzo 2003)

14 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us