Animali

Il tasso che sotterra, da solo, una mucca intera

L'impresa filmata tra le montagne dello Utah ha richiesto ben 5 giorni. Ma poi la carcassa di 23 kg ha sfamato il piccolo mammifero per quasi due mesi: ecco il video.

Quasi due mesi di bistecche. Un esemplare maschio e molto previdente di tasso americano (Taxidea taxus), un mammifero carnivoro diffuso negli Stati Uniti, è stato filmato mentre seppelliva, da solo, una carcassa di mucca pari a 3-4 volte il proprio peso.

Banchetto inaspettato. I ricercatori dell'Università dello Utah hanno disseminato, nell'inverno 2016, 7 resti bovini ancora interi tra le alture del Great Basin Desert dello stato, per documentare il comportamento di avvoltoi e altri animali "spazzini" (o saprofagi). Quando dopo una settimana una carcassa era sparita, hanno pensato a un coyote o a un leone di montagna. Ma i filmati e le foto hanno rivelato che a sotterrare completamente la mucca era stato un tasso, in 5 giorni di scavi meticolosi.

Colto sul fatto. © Courtesy of Evan Buechley

Due mesi di provviste. Il mammifero è rimasto per due settimane nei pressi del suo bottino, ritornandovi poi a lungo: si calcola che le carni l'abbiano sostentato per 50 giorni. Finora si pensava che i tassi americani seppellissero solo resti di conigli e piccoli roditori. Nessuno immaginava che facessero scorta di animali così grandi.

3 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us