Animali

Un tardigrado davvero brillante (dentro)

All'interno di un tardigrado è stata trovata una sostanza brillante che potrebbe provenire dai suoi denti: per alcuni è possibile che il microscopico animale abbia ingerito parti di sé durante la muta, ma è un'ipotesi contestata.

Il tardigrado, chiamato anche orsetto d'acqua, è un minuscolo animale conosciuto da biologi (anche) per la sua incredibile resistenza. Può infatti sopravvivere alle alte e basse temperature, alle radiazioni e alle pressioni estreme. Resiste per diverse giorni persino nel vuoto dello spazio. Ora, vicino al fiume Saya, in Spagna, è stato trovato un tardigrado anomalo, dall'interno... brillante.

Autocannibalismo. Secondo Rafael Martín-Ledo, il biologo che ha scovato il tardigrado in questione, la sostanza brillante è aragonite, un cristallo spesso presente nelle conchiglie.

Fotografia al microscopio a scansione di un tardigrado del genere Paramacrobiotus. Queste minuscole creature riescono a sopravvivere a decenni di gelo, in assenza d'acqua e alle micidiali radiazioni spaziali grazie a delle proteine che schermano e proteggono il loro DNA.

Martín-Ledo crede che il tardigrado abbia ingoiato i suoi denti (chiamati stiletti), che sono infatti composti di questo materiale. Nel video qui sopra sono visibili due aree brillanti nella testa dell'animale.

Per quanto il tardigrado mangi i suoi simili, è improbabile che questo esemplare abbia ingoiato i denti di un altro tardigrado.

Questo perché si nutrono di liquidi e quindi si limitano a succhiare le sostanze nutritive attraverso il foro praticato dagli stiletti.


Caso aperto. Ma quindi, se si nutre di soli liquidi, come ha potuto ingoiare i propri denti? Martín-Ledo crede che sia successo durante la muta, quando l'apparato boccale viene sostituito. Tuttavia altri biologi sono in disaccordo, perché durante la muta l'apparato boccale viene espulso.

21 agosto 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us