Animali

Il tam tam delle scimmie

lo studio dei meccanismi di percezione dei rumori delle scimmie ci permetterà di capire l'evoluzione del linguaggio umano.

Il tam tam delle scimmie
lo studio dei meccanismi di percezione dei rumori delle scimmie ci permetterà di capire l'evoluzione del linguaggio umano.

Un macaco (Macaca mulatta) davanti a un tempio in Nepal.
Un macaco (Macaca mulatta) davanti a un tempio in Nepal.

Le scimmie elaborano i loro richiami vocali in una regione del cervello che appartiene all'emisfero sinistro. È emerso da una ricerca pubblicata su Nature e condotta dall'University of Iowa, negli Stati Uniti; la scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a elaborare la base neurale del linguaggio umano. Gli scienziati hanno misurato l'attività del cervello di otto esemplari di macachi (Macaca mulatta) mentre ascoltavano i richiami di altre scimmie e altri suoni non correlati a questi.
I risultati hanno mostrato che in una specifica area che si estende in entrambi gli emisferi del cervello (il gyrus temporale superiore), l'attività metabolica aumentava in risposta ai richiami delle scimmie, ma non in risposta agli altri rumori. In più, l'attività risultava maggiore nella parte sinistra dell'emisfero rispetto a quello destro; gli autori hanno suggerito che quest'effetto può verificarsi quando le regioni nell'emisfero destro si riducono.
Cervello e linguaggio. Dal momento che anche gli esseri umani elaborano il linguaggio nell'emisfero sinistro, e che generalmente si crede che i richiami vocali delle scimmie siano i precursori del linguaggio umano, i risultati di questa ricerca potranno aiutare gli scienziati a determinare le strutture chiave del cervello coinvolte nell'evoluzione del linguaggio umano.

(Notizia aggiornata al 3 febbraio 2004)

2 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us