Animali

Il superpotere dei tursiopi: “sentono” l’elettricità

I tursiopi hanno speciali strutture sul muso che permettono loro di percepire campi elettrici anche molto deboli. E di cacciare con maggiore efficacia.

Quando i tursiopi vengono al mondo, sul muso hanno due file di baffi che assomigliano a quelli delle foche. Nel giro di poco tempo, però, queste strutture cadono, e tutto quello che rimane a questi delfini sono le fossette che prima ospitavano i peli, e che finora si pensava fossero solo dei "relitti". Un team dell'università di Rostock, però, ha notato la somiglianza tra queste strutture anatomiche e quelle analoghe che gli squali usano per individuare i campi elettrici, un "superpotere" che permette loro di cacciare con maggiore efficacia. Come raccontato in uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology, gli scienziati hanno verificato questa teoria mettendo alla prova due tursiopi che vivono allo zoo di Norimberga, di nome Donna e Dolly.

Le avventure di Donna e Dolly. Ai due tursiopi è stato insegnato un esercizio molto semplice: appoggiare il muso su una barra di metallo appoggiata sul fondale. Il team ha poi immerso due elettrodi a pochi centimetri dal muso dei cetacei, e li ha usati per produrre un debole campo elettrico: a Donna e Dolly è stato quindi insegnato ad allontanare il muso dalla barra nel caso in cui ne percepissero la presenza. E i due tursiopi l'hanno fatto: l'esperimento è cominciato con un campo relativamente potente (500 μV/cm, cioè microvolt per centimetro) che è stato poi gradualmente indebolito, fino a un minimo di 2 μV/cm. Donna e Dolly hanno risposto correttamente agli stimoli quasi fino alla fine: la prima in particolare ha dimostrato di percepire un campo fino a 2.4 μV/cm, mentre Dolly è risultata meno sensibile, fermandosi a 5.5 μV/cm.

Arma o bussola? ll team dell'università di Rostock ha poi provato a cambiare la natura del campo elettrico, passando da continuo a pulsante, con un'intensità variabile e che cambiava 1, 5 o 25 volte al secondo. Qui i tursiopi (soprattutto la solita Dolly) si sono rivelati meno attrezzati, dimostrando comunque di essere in grado di percepire anche i campi elettrici variabili, per quanto con meno precisione. A cosa serve questo "senso" extra? Un'ipotesi è che aiuti i tursiopi a individuare con precisione le prede nascoste sotto la sabbia, permettendo loro di sferrare il colpo decisivo da distanza ravvicinata. Potrebbe anche interagire con il campo magnetico terrestre, ed essere quindi uno strumento di navigazione anche su lunghissime distanze.

5 dicembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us