Animali

Il supercomputer che prevede gli spostamenti delle locuste

Un nuovo metodo per monitorare gli sciami di locuste potrebbe prevenire disastri come quello che ha colpito il Kenya in questi mesi.

Lo sciame di locuste che ha avuto origine in Kenya , e che da lì si sta allargando al resto dell'Africa, è uno dei più grossi che l'uomo abbia mai osservato, e la sua espansione sta mettendo a rischio le economie di diversi Stati del continente.

Oltre alle solite misure contenitive che si applicano in questi casi, la FAO e i Paesi coinvolti stanno lavorando anche a un altro progetto, come riporta il Guardian, che sfrutta un modello matematico per prevedere dove insorgeranno nuovi sciami, così da poter intervenire per tempo e impedirne la nascita.

Agire d'anticipo. Una volta che uno sciame di locuste emerge dal suo nido, è quasi impossibile fermarlo; l'unica speranza è contenerlo, oppure tenerlo lontano dai raccolti: un singolo sciame può divorare ogni giorno tanto cibo quanto se ne mangerebbero 35.000 persone, e quello nato in Kenya sta mettendo a rischio le scorte alimentari di 20 milioni di persone tra Kenya, Etiopia, Somalia e Sud Sudan.

Per tenere sotto controllo l'emergere degli sciami, i Paesi africani si affidano di solito al controllo sul campo, monitorando quelle zone che vengono considerate potenziali hotspot. Il nuovo metodo è invece decisamente più sofisticato, visto che utilizza un supercomputer.

Prevedere il futuro. Il supercomputer, che è costato ben 35 milioni di dollari, si "nutre" di dati e previsioni meteorologiche (su velocità e direzione del vento, umidità, temperatura) per prevedere gli spostamenti degli sciami di locuste, così da consentire alle autorità locali di intervenire per tempo.

Finora il modello matematico ha fornito previsioni attendibili nel 90% dei casi: il passo successivo sarà fornirgli dati sulla situazione del suolo (umidità, copertura vegetale...), utili a individuare le aree più favorevoli all'insorgenza di uno sciame, sulle quali si potrebbe così intervenire prima ancora della deposizione delle uova.

18 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us