Animali

Il morso dello scarafaggio

Uno studio britannico rivela che è cinque volte più forte di quello di un uomo, grazie a fibre muscolari accessorie nella mascella dell'insetto.

Uno studio pubblicato sulla rivista Plos One rivela un aspetto finora sconosciuto (e un po' inquietante) di uno degli inquilini abusivi meno desiderati nelle nostre case. Si tratta dello scarafaggio, che secondo le analisi degli zoologi dell'università di Cambridge possiede un morso cinque volte più potente di quello di un uomo, la cui forza è circa 50 volte superiore al suo peso corporeo.

Tritatutto. La ricerca condotta da Tom Weihmann e colleghi si è focalizzata sul comportamento della blatta americana (Periplaneta americana), uno degli insetti infestanti più comuni nelle aree urbane di tutto il mondo. Se messo alla prova, lo scarafaggio attiva speciali fibre muscolari della mascella che permettono di tritare materiali duri come il legno.

«In proporzione», spiega Weihmann, significa che la blatta americana può esercitare una forza «cinque volte maggiore di quella di cui sono capaci generare gli esseri umani con la loro mascella.»

Biomimetica. Quello condotto dal team di Cambridge è il primo studio che misura l'intensità della masticazione di un insetto ordinario. L'indagine, che ha coinvolto 300 esemplari, ha chiarito che i morsi più brevi e deboli vengono gestiti da fibre muscolari relativamente veloci, mentre quelli lunghi e forti sono veicolati da fibre muscolari accessorie che richiedono più tempo per esprimere la loro massima forza.

L'utilità della ricerca è legata al fatto che la blatta svolge un ruolo cruciale in diversi ecosistemi. Quanto scoperto potrebbe tracciare la strada per lo sviluppo di soluzioni ingegneristiche di ispirazione biologica.

13 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us