Animali

Le chiacchiere delle orche

Questi intelligenti mammiferi marini, predatori al top nei mari, usano diverse vocalizzazioni per comunicare tra loro. Ascoltate le voci delle orche.

Sono intelligenti. Sono predatori efficientissimi. E hanno vocalizzazioni complesse, diverse da una popolazione all'altra. Ce ne parla, su Focus 352, Hannah Myers, della University of Alaska Fairbanks (Usa), che fa ricerca su questi cetacei nelle acque dell'Alaska, in collaborazione con la North Gulf Oceanic Society (qui una sua recente ricerca).

Myers studia le orche nel Pacifico Settentrionale, divise in popolazioni con proprie abitudini e "dialetti". «Ci sono le orche definite "residenti" che mangiano pesce, soprattutto salmone, e orche chiamate "transienti" che cacciano altri mammiferi marini: queste ultime sono molto più silenziose nelle loro comunicazioni perché le loro prede hanno un udito eccellente. Le residenti invece sono molto più vocali, non avendo lo stesso problema con i salmoni che hanno un udito scarso alle frequenze con cui le orche comunicano», spiega Myers: «le orche residenti hanno diversi "dialetti", che distinguono ogni gruppo familiare. Le transienti hanno una loro comunicazione caratteristica, ma comune a tutta la popolazione dell'area, composta da centinaia di animali: probabilmente ciò è dovuto al fatto che nei gruppi di orche residenti maschi e femmine restano sempre nel gruppo familiare d'origine, mentre le transienti si spostano. I dialetti sono trasmessi dalla madre ai figli.»

22 gennaio 2022 Vittorio Sacchi
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us