Animali

Il Sudafrica apre alla vendita di trofei di leoni. Anzi rilancia...

Nel Paese africano è possibile uccidere leoni in determinati allevamenti. Finora era consentita l'uccisione di 800 esemplari all'anno, ora il numero è aumentato a 1.500. Per le autorità servirebbe a limitare il bracconaggio...

Non se la passano bene i leoni africani. La richiesta di parti del loro corpo - tra cui ossa, denti e artigli - cresce di giorno in giorno, principalmente dai Paesi del sud-est asiatico, dove vengono impiegati per produrre sostanze per certe medicine tradizionali, oltre che per realizzare prodotti di bigiotteria. È ormai risaputo ovunque, o quasi, che la caccia a questi felini e il commercio di parti del corpo sono illegali.

Eppure, con una serie di stratagemmi burocratici, il Sudafrica ha da tempo legalizzato l'esportazione di parti di questi animali, creando allevamenti dove, oltretutto, i leoni vivono in condizioni terribili. In queste strutture è ormai consentito, per chi lo desidera, uccidere questi animali per prenderne, per esempio, la testa o la pelle come trofeo. Tutto questo ovviamente a pagamento. La notizia è che le autorità del Sudafrica hanno annunciato che sarà consentito, d'ora in poi, uccidere 1.500 leoni all’anno, contro gli 800 "pianificati" fino a oggi.

Le tigri sono molto ambite in alcuni Paesi orientali. Alcune parti del loro corpo sono usate per produrre "medicine tradizionali". Il loro spopolamento ha fatto sì che i leoni africani siano diventati una "preda alternativa"... © Shutterstock

Che fine fanno? Secondo la Born Free Foundation, la maggior parte dei trofei di leoni viene esportata in Vietnam o nel Laos, Paesi che sarebbero fortemente coinvolti anche nel traffico illegale di animali selvatici. Le ossa di leone sono infatti sempre più spesso utilizzate come sostituto di parti di tigre, altamente ambite, per produrre prodotti che, secondo alcune leggende locali, possiederebbero proprietà medicinali.

Ne è un esempio il cosiddetto “vino delle ossa di tigre”, che in certi ambienti è considerato uno status symbol e che nell’immaginario di molti conferisce forza e vigore.

Conseguenze pericolose. Molte organizzazioni che lavorano per la conservazione della fauna africana sostengono che la decisione potrebbe avere conseguenze drammatiche, perché potrebbe contribuire a far passare il messaggio che il traffico di parti di leoni sia in qualche modo legittima.

Le autorità del Sudafrica si giustificano sostenendo che, davanti al forte aumento della richiesta di parti di leoni, questo sistema avrebbe il vantaggio di limitare perlomeno il bracconaggio. Tuttavia non ha fornito numeri o altre informazioni per supportare questa ipotesi.

In base a censimenti di organizzazioni indipendenti, sembra che in Sudafrica esistano circa 8.000 leoni che vivono in strutture private, mentre in libertà ve ne sono tra i 1.300 e i 1.700. In tutto il continente africano il numero dei leoni si attesta attorno a quota 20.000 (dati 2014), in calo di ben il 43 per cento rispetto al 1993.

3 agosto 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us