Animali

Il sismografo che sibila

I serpenti riescono a “sentire” un terremoto con giorni d’anticipo. Per questo in Cina li osservano e utilizzano per prevedere l’arrivo dei sismi.

Il sismografo che sibila
I serpenti riescono a “sentire” un terremoto con giorni d’anticipo. Per questo in Cina li osservano e utilizzano per prevedere l’arrivo dei sismi.

Un pitone del Borneo (Python
molurus bivittatus
). Vive in Cina e
Indonesia.

Freddi, viscidi, velenosi, pericolosi…nell’immaginario collettivo i serpenti non sono certo i più apprezzati tra gli animali. Un team di ricercatori cinesi ha però recentemente scoperto che le sibilanti creature non sono “utili” solo per fare cinture e borsette (purtroppo per loro), ma possono servire a scopi ben più nobili come salvare migliaia di vite umane annunciando l’arrivo di un terremoto con largo anticipo rispetto ai più sofisticati strumenti elettronici.

Serpenti online
Gli scienziati dell’Ufficio Terremoti di Nanning, nella provincia meridionale di Guangxi, monitorano costantemente, tramite un sistema di webcam, i rettili allevati per scopi commerciali in una fattoria della zona, e osservando i loro comportamenti riescono a prevedere l’esplosione di un terremoto fino a cinque giorni prima della sua manifestazione.
I serpenti sono le creature in assoluto più sensibili agli eventi sismici: secondo gli scienziati cinesi sono infatti in grado di “sentire” l’arrivo di un terremoto lontano anche più di 100 chilometri, con diversi giorni di anticipo.

Fuga per la salvezza
Quando questo accade, i rettili tentano di mettersi in salvo uscendo dai loro nidi, anche in pieno inverno. Se il terremoto si preannuncia particolarmente forte gli animali si scagliano contro le pareti dei recenti all’interno dei quali sono custoditi, per cercare una via di fuga.
Attualmente la città di Nanning dispone di 143 unità di monitoraggio dei rettili. Secondo Jiang Weisong, responsabile del progetto, questo sistema di previsione dei terremoti potrebbe presto essere esteso a molte altre zone della Cina, spesso devastate da eventi tellurici di grandi proporzioni.
In Cina i serpenti vengono allevati per scopi farmaceutici e alimentari…Forse questo nuovo e importante incarico garantirà, almeno ai più fortunati tra loro, una vita più tranquilla lontano da padelle e laboratori.

(Notizia aggiornata al 4 gennaio 2007)

4 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us