Animali

Il sesso tra macachi e cervi è più diffuso di quanto si credesse

I rapporti tra i macachi giapponesi e i sika, mammiferi che vivono nel loro stesso habitat, sono meno sporadici del previsto: forse stiamo assistendo alla nascita di una tradizione sessuale consolidata, tra due specie molto distanti.

Una specie di primate giapponese potrebbe aver inaugurato un nuovo, inusuale comportamento, che include "rapporti sessuali" con un animale completamente diverso.

All'inizio dell'anno, alcuni etologi al lavoro sull'isola di Yakushima (Giappone) avevano riferito del tentativo di un maschio di macaco giapponese (Macaca fuscata) di accoppiarsi con un sika, una specie di cervo che si nutre degli avanzi alimentari lasciati dalle scimmie (ve lo avevamo raccontato qui).

Sembrava un caso isolato dettato dalla frustrazione dell'esemplare, ancora socialmente debole per trovare una partner. Ma non lo è: ora un altro gruppo di ricercatori, dell'Università di Lethbridge (Canada), ha osservato un comportamento analogo su un gruppo di macachi giapponesi completamente diverso per genere e provenienza. Questa volta si tratta di macachi femmine (e non un maschio, come nel precedente caso) di Minoo, a nord di Osaka, nel Giappone centrale.

Un frame del video in cui femmine di macaco giapponese tentano di accoppiarsi con i cervi. © (Gunst et al., Arch Sex Behav 2017)

effusioni tra vicini. Le urgenze sessuali delle femmine adolescenti di macaco sono note: spesso scambiano avances sia con altre femmine sia con i maschi; si stimolano anche da sole; e soprattutto si montano tra di loro (femmine su femmine).

Gli scienziati, dopo aver osservato una di esse mentre si intratteneva con un cervo, hanno provato a contare quante volte accadesse un simile comportamento. In due mesi le femmine di macaco sono state viste montare sopra i cervi 258 volte in totale.

Un partner annoiato. In 13 casi, si sono consumati rapporti "a senso unico", con le scimmie che si strusciavano sul dorso dei sika, i quali non sembravano affatto interessati. I cervi maschi hanno continuato le loro attività indisturbati, senza smettere di mangiare e solo sporadicamente tentando di scansare l'intrusa dal dorso; le femmine di macaco, invece, richiamavano l'attenzione dei cervi con urla acute e spasmi del corpo, come quando sono coinvolte in interazioni sessuali con altre scimmie. Nello stesso arco di tempo sono stati osservati 12 rapporti tra femmine di macaco.

Una nuova abitudine? Questo genere di rapporti interspecie sembrerebbe - almeno in questo gruppo - una tradizione degli ultimi anni e ormai sdoganata: i prossimi studi diranno se e quanto sia diffusa. L'ipotesi è che le scimmie facciano pratica con un animale pacifico e "passivo" prima di ingaggiare rapporti con i maschi, potenzialmente più aggressivi. Finora, casi di sesso interspecie tra animali così diversi e distanti erano stati osservati soltanto tra otarie e pinguini. E si trattava di rapporti veri e non di prove, come in questo caso.

19 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us