Animali

Il serpente smacchiatore

L'enzima contenuto nel veleno di un serpente è l'ideale per togliere le macchie di sangue. E c'è già chi pensa a realizzare detersivi "tossici".

Il serpente smacchiatore
L'enzima contenuto nel veleno di un serpente è l'ideale per togliere le macchie di sangue. E c'è già chi pensa a realizzare detersivi "tossici".

Serpente saponetta. Un esemplare di mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus conanti]
Serpente saponetta. Un esemplare di mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus conanti]

Faremmo il bucato con un detersivo a base di veleno di serpente? È la stessa domanda che si è posta un gruppo di ricercatori californiani che ha pensato di utilizzare gli enzimi contenuti nello “sputo” del mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus conanti) per eliminare le macchie di sangue dai vestiti.
Devin Iimoto, responsabile dello studio, inizialmente si è interessato ai serpenti per trovare una nuova cura per infarto e ictus: il veleno di questi rettili, infatti, contiene anticoagulanti che potrebbero essere utilizzati per realizzare farmaci in grado di disgregare i “grumi” sanguigni che provocano simili eventi patologici.
Ricerca per criminali. A un certo punto, però, Iimoto ha pensato che tali proprietà potevano essere sfruttate in modo diverso, per esempio per ottenere uno smacchiatore specifico per il sangue. Isolato un componente attivo e non tossico del veleno e l'ha applicato a un tessuto di denim bianco sparso di macchie di sangue, riuscendo a eliminarle quasi del tutto.
Tale componente è un enzima che agisce disgregando le molecole della fibrina, la sostanza proteica che forma la “crosta” sulle ferite, e che, secondo Iimoto, mescolato a altre opportune sostanze chimiche diventerebbe capace di eliminare completamente le macchie di sangue.
Considerando che tutti gli animali che iniettano veleno o succhiano sangue producono enzimi simili, impiegare questi ultimi per realizzare detersivi potrebbe risultare molto vantaggioso, sempre che si superino alcuni ostacoli. Per esempio la caratteristica di essere attivi solo a determinate temperature. Attualmente, infatti, Iimoto e i suoi collaboratori sono impegnati a verificare se l'enzima che hanno isolato dal mocassino acquatico funzioni sia in acqua calda che fredda.

(Notizia aggiornata al 10 aprile 2004)

9 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us