Animali

Il serpente DiCaprio, appena scoperto e già a rischio estinzione

A Panama è stata scoperta una nuova specie di serpente battezzata in omaggio a Leonardo DiCaprio. Peccato che, insieme alle altre quattro identificate, sia a rischio estinzione.

In questo pezzo vi parleremo di serpenti, ma anche di Leonardo DiCaprio. Qual è il collegamento? Per scoprirlo dobbiamo andare nelle giungle del Centro e Sud America, tra Panama, Ecuador e Colombia, dove Alejandro Arteaga del Biodiversity Field Lab di Quito ha condotto uno studio nel quale ha identificato cinque nuove specie di serpenti. Appartenenti ai generi Sibon e Dipsas, si nutrono di lumache, hanno gli occhi di colore arancione acceso e uno di loro è stato battezzato proprio dal succitato Leonardo DiCaprio, attore sì ma anche attivista ambientalista. La descrizione delle cinque nuove specie è stata pubblicata su ZooKeys.

Aiutaci, Leo! La spedizione che ha portato Arteaga e il collega Abel Batista a descrivere le cinque nuove specie è stata finanziata dall'Explorers Club, ma non è il genere di spedizione che probabilmente vi state immaginando. I serpenti, infatti, non sono stati avvistati per la prima volta e immediatamente descritti: si tratta invece di animali che già conoscevamo, ma la cui attribuzione tassonomica non ci era chiara. Per ricostruirla, Arteaga e Batista hanno raccolto campioni di DNA e li hanno usati per ricostruire l'albero filogenetico della sottofamiglia Dipsadinae. In questo modo, hanno scoperto che i cinque serpenti sono geneticamente abbastanza distanti da altre specie già descritte da meritarsi una denominazione a parte. Per battezzarle, i due hanno chiesto aiuto anche a Leonardo DiCaprio, che in un gesto che ne tradisce le origini italiane ha deciso di dedicare il nome non a se stesso, ma a sua madre Irmelin: il nome completo della specie è Sibon irmelindicaprioe.

 

Appena conosciute e già a rischio. Tutte e cinque le nuove specie sono di piccole dimensioni (circa 40 cm di lunghezza), si nutrono prevalentemente di lumache e per difendersi dai predatori hanno l'abitudine di arrotolarsi su loro stesse ed emettere un cattivo odore. E purtroppo, tutte e cinque sono già a rischio estinzione: si tratta di serpenti arboricoli, che non riescono a sopravvivere dove gli alberi sono stati tagliati, e quindi sono minacciati dalle attività minerarie dei loro luoghi natii. Per i serpenti che vivono in Ecuador e Colombia il problema principale sono le miniere d'oro illegali, mentre a Panama, dove vive tra l'altro il serpente DiCaprio, la minaccia è rappresentata dalle miniere di rame legali e approvate dallo Stato.

20 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us