Animali

Il segreto del volo dei pipistrelli

Grazie alle loro ali i pipistrelli riescono a volare con un’ottima “tenuta di strada” ma come fanno? Alcuni ricercatori svedesi hanno studiato il loro volo scoprendo che…

Il segreto del volo dei pipistrelli
Grazie alle loro ali i pipistrelli riescono a volare con un’ottima “tenuta di strada” ma come fanno? Alcuni ricercatori svedesi hanno studiato il loro volo scoprendo che…

I pipistrelli usano le ali come le api, producendo un
complesso vortice d'aria.


Il volo del pipistrello è un vero e proprio prodigio dell’aerodinamica. A dimostrarlo è un filmato girato da Anders Hedenström, un ricercatore dell’Università di Lund (Svezia), per studiare i complessi movimenti d’aria prodotti in volo dalle particolari ali dell’animale notturno. A differenza degli uccelli – che hanno ali di penne e piume – le membrane che caratterizzano le ali dei pipistrelli producono un complesso vortice d’aria che ne garantisce la propulsione secondo un meccanismo molto più simile a quello delle ali delle api.

Buona tenuta di strada…
Il ricercatore ha filmato alcuni pipistrelli nel bel mezzo di una fitta nebbia. Le minuscole particelle d’acqua infatti gli hanno permesso di visualizzare con chiarezza il movimento dell’aria prodotto dal volo degli animali. In pratica dietro le ali si vengono a creare due potenti vortici che si combinano tra loro a formare un’unica turbolenza in grado di spingere in avanti l’animale in volo, come in un velivolo a propulsione. Le due ali però funzionano separatamente e ogni vortice è indipendente dall’altro. Se ciò è uno svantaggio da un punto di vista aerodinamico, la doppia propulsione assicura tuttavia una migliore “manovrabilità” in curva.

…e ottima ripresa!
Ma non è tutto. I pipistrelli non hanno solo una buona “tenuta di strada”, hanno anche un’ottima ripresa. Quando l’animale spicca il volo, infatti, le ali sono in grado di creare una forza propulsiva decisamente superiore a quella permessa dalle penne dei volatili. Poi membrana delle ali del pipistrello si piega ad ogni battito moltiplicando la forza di propulsione verso l’alto.

(Notizia aggiornata al 16 maggio 2007)

16 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us