Animali

Il segreto del successo dei dinosauri era nelle zampe

I dinosauri avevano diversi modi per camminare o correre: questo ha dato loro un notevole vantaggio per la sopravvivenza, sbaragliando la concorrenza.

Perché i dinosauri dominarono la Terra per milioni di anni, arrendendosi solo all'arrivo di un corpo celeste? In più di due secoli di studi, ci siamo dati le risposte più disparate: erano più grossi, più feroci, magari semplicemente più numerosi. Uno studio pubblicato su Royal Society Open Science suggerisce però che il loro vero segreto potesse essere nelle loro zampe: c'erano dinosauri bipedi e quadrupedi, dinosauri che correvano e altri che si muovevano lentamente ma inesorabilmente, e questa varietà di metodi di locomozione è stata alla base del loro successo ecologico.

Prima dell'asteroide. L'epoca dei dinosauri fu un periodo di particolare turbolenza sul nostro Pianeta, ben prima dell'arrivo dell'asteroide Chicxulub 66 milioni di anni fa. I dinosauri in particolare comparvero all'inizio del Triassico, 250 milioni di anni fa, quando si separarono da un altro gruppo di rettili che comprendeva anche gli antenati dei moderni coccodrilli. Questi ultimi erano per la maggior parte quadrupedi, e si muovevano strisciando sul terreno come i loro discendenti.

Vantaggio per la sopravvivenza. Al contrario, i primi dinosauri erano bipedi e potevano correre e spiccare balzi: erano quindi predatori più efficaci, ma anche altrettanto bravi a evitare di diventare prede. Questo diede loro un enorme vantaggio in un'era che arrivava subito dopo un'estinzione di massa (quella tra Permiano e Triassico), e nella quale quindi c'era una scarsità di cibo generalizzata.

Da bipedi a quadrupedi. Tra Triassico e Giurassico, poi, si verificò un'altra estinzione di massa, meno "famosa" e anche meno devastante delle cosiddette grandi estinzioni, ma che contribuì comunque a spazzare via quasi tutti gli antenati dei coccodrilli, a eccezione di quelli che poi sono arrivati fino a noi. Questo liberò una grande varietà di nicchie ecologiche, che i dinosauri poterono riempire rapidamente: alcuni rimasero bipedi, altri passarono alla postura quadrupede e crebbero di dimensioni. In questo modo divennero le forme di vita dominanti sul pianeta. Aiutati, è vero, anche da altri adattamenti, come la capacità di termoregolarsi usando le piume e quella di respirare in maniera più efficiente; ma a dare loro la prima spinta fu il modo in cui camminavano, correvano e saltavano.

2 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us