Animali

Il segreto dei leoni senza criniera

Come mai alcuni leoni sono costretti a fare a meno della loro fluente criniera, simbolo di fascino e bellezza per il sesso opposto? È quello che hanno cominciato a chiedersi alcuni scienziati fin dall’800, quando in vari resoconti di viaggio, si descrivevano leoni dalla corta criniera. Da allora molte furono le ipotesi: qualcuno pensava che una sovrapproduzione di testosterone causasse la “calvizie” (non diversamente da quello che avviene agli uomini), oppure che i ripetuti strappi alla criniera, dovuti a una massiccia presenza di piante con le spine in alcune regioni africane, la rendessero più corta.
Adesso un gruppo di scienziati del Field Museum di Chicago, suggerisce che sia, invece, un problema climatico. I leoni che vivono nella regione di Tsavo in Kenya potrebbero deliberatamente rallentarnee la crescita per sentire meno caldo. La crescita della criniera avviene, infatti, tre anni più tardi che per i leoni del Serengeti, in Tanzania, dove ci sono 10 gradi in meno. E precisamente a 8 anni, ben oltre l'età della maturità sessuale.

2 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us