Animali

Il saporito suono del legno

Le termiti scelgono il legno da divorare in base alle vibrazioni che emette sotto i loro denti.

Il saporito suono del legno
Le termiti scelgono il legno da divorare in base alle vibrazioni che emette sotto i loro denti.

Per scegliere il cibo, le termiti ascoltano il legno. Nella foto al microscopio elettronico due esemplari di Coptotermes niger, una specie di termite analoga a quelle oggetto della ricerca.
Per scegliere il cibo, le termiti ascoltano il legno. Nella foto al microscopio elettronico due esemplari di Coptotermes niger, una specie di termite analoga a quelle oggetto della ricerca.

Lo spuntino più gustoso? Per le termiti è solo questione di vibrazioni. È quanto emerge da una recente ricerca condotta in Australia, nella quale si afferma che questi voraci insetti sceglierebbero i pezzi di legno da sgranocchiare in funzione delle vibrazioni prodotte dalle loro mandibole nel legno stesso.
I ricercatori hanno esaminato le abitudini alimentari della Cryptotermes domesticus, una termite diffusa in tutti i continenti e nota per divorare piccoli pezzi di legno. Fino a oggi non era però chiaro come questo insetto, cieco, riuscisse a determinarne le dimensioni.
Rumori a tavola. Theodore Evans e i suoi collaboratori hanno analizzato i suoni emessi dal legno di pino durante i banchetti delle pestifere bestioline e hanno notato che un blocco di 20 mm di lunghezza produce una vibrazione di 7,2 KHz contro i 2,8 KHz emessi da un blocco di 160 mm. Messe di fronte ad una scelta, le termiti si sono gettate senza indugi sui pezzi di legno più piccoli. Gli insetti hanno inoltre assalito i blocchi di legno più grandi, quando questi sono stati fatti vibrare artificialmente con la stessa frequenza di quelli piccoli.
Piccolo è meglio. La scelta della Cryptotermes domesticus per i pezzi di legno piccoli è probabilmente dettata dalla competizione alimentare: i concorrenti di questa termite sono infatti interessati ai blocchi più grossi. Inoltre, i legni piccoli possono essere trasportati con facilità, permettendo all'insetto di diffondersi su un territorio più vasto.
Vibrazioni negative. Secondo Evans il suono avrebbe un forte impatto anche sul comportamento riproduttivo delle termiti. Gruppi di insetti esposti a vibrazioni artificiali che simulavano la presenza di altre termiti nelle vicinanze, hanno visto maturare un numero di individui sessualmente attivi ridotto rispetto ai gruppi non esposti. Questo perché i soggetti sessualmente attivi devono combattere tra loro per conquistare il diritto alla riproduzione. L'obiettivo degli scienziati è ora quello di replicare lo studio su altre specie di termiti e raccogliere informazioni utili per sviluppare sistemi in grado di proteggere efficacemente le nostre case e i nostri mobili.

(Notizia aggiornata al 23 febbraio 2005)

23 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us