Animali

Il sangue dei dinosauri non era né caldo né freddo

Non erano lenti giganti a sangue freddo che si scaldavano al sole come lucertole, né veloci come mammiferi, a sangue caldo. I dinosauri avevano un metabolismo tutto loro

Studiare la vita degli animali del passato è molto complesso, e per questo il dibattito sul metabolismo dei dinosauri è sempre molto vivace. Avevano il sangue “freddo” come i rettili odierni, e quindi dipendevano dalla temperatura esterna, o il sangue “caldo” come noi mammiferi, che generiamo il nostro stesso calore indipendentemente dall’ambiente? Le ipotesi si sono combattute per anni, perché si basavano su dati e fossili parziali. Un articolo di alcuni ricercatori statunitensi rivoluziona il campo, usando un nuovo approccio e giungendo a conclusioni differenti da quelle note finora.

Diversi nel sangue.
John Grady e altri del suo gruppo di lavoro hanno studiato non solo il metabolismo (cioè il consumo di energia) a riposo e il tasso di crescita, ma anche la temperatura a cui vivevano; hanno poi fatto il confronto con decine e decine di altre specie di mammiferi, uccelli e rettili odierni. Hanno così scoperto che la velocità massima di crescita di tutti gli animali, e il metabolismo a riposo, sono collegati. Il risultato, per i dinosauri, è che la loro temperatura non era né sempre calda né troppo variabile. Erano rettili, quindi, che riuscivano a mantenere il loro sangue a una temperatura che oscillava, ma non troppo. Per questo gli autori li definiscono “mesotermi” ? a metà strada tra endotemi ed ectotermi (vedi sotto). La loro crescita è veloce, ma non come quella dei mammiferi o degli uccelli, e la loro temperatura è simile a quella di altri animali che vivono nei climi freddi, come i tonni, la tartaruga liuto o alcuni squali. Queste specie hanno un sistema tutto loro per “rabbrividire” e tenersi al caldo anche nelle acque polari. Il sangue dei dinosauri non era quindi né caldo né freddo: forse era tiepido.

Mesotermi.
La definizione di sangue “caldo” o “freddo” non è del tutto corretta, e gli zoologi parlano più propriamente di endotermia ed ectotermia. Nel primo caso la temperatura corporea è quasi costante, ed è governata dal metabolismo interno degli animali e dal calore generato dai muscoli o da altri organi. Nel secondo caso il corpo è a temperatura variabile, e l’animale si scalda al sole se ha freddo, e si ripara all’ombra se ha troppo caldo; proprio come fanno le lucertole. Le primissime deduzioni sul metabolismo dei dinosauri derivavano dalla struttura delle ossa, di cui si poteva vedere la velocità di crescita. Più velocemente aumentavano di dimensioni, più si pensava che il metabolismo fosse vivace e il sangue caldo. La ricerca di John Grady ha chiarito lo stato degli studi aggiungendo altri particolari al quadro.

12 giugno 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us