Animali

Il salvataggio dello squalo bianco arenato

Un gruppo di esperti lo riporta in mare e lo fa riprendere, ma la sorte dell'animale è appesa a un filo: i danni riportati potrebbero essere eccessivi.

Siamo sulla spiaggia di Chatham, in Massachusetts. È lunedì pomeriggio. Improvvisamente un giovane esemplare di grande squalo bianco, lungo circa 2 metri, si arena: alcuni dicono che stava cacciando un pellicano, altri che stava puntando a una foca morta, ma la dinamica resta fumosa. È subito evidente, invece, che l'animale è in pericolo di vita.

Pronto soccorso. Per fortuna alcuni esperti sono presenti e intervengono nel modo giusto. Per prima cosa gettano secchiate sul corpo dell'animale: servono a tenere la pelle bagnata e a spingere l'acqua attraverso le branchie consentendo così l'ossigenazione – gli squali bianchi non aspirano attivamente l'acqua e nuotano in continuazione con la bocca semiaperta in modo che l'acqua fluisca passivamente attraverso le branchie.

Lieto fine? Una volta riportato in acqua, lo squalo è stato trascinato per circa 15 minuti, nella speranza che si riprendesse. Alla fine ha dato segni di vita ed è stato liberato, ma la sua sorte è appesa a un filo. Greg Skomal, che ha partecipato al salvataggio ed è uno scienziato della Massachusetts Division of Marine Fisheries, ha detto al National Geographic che le probabilità di sopravvivenza sono del 50%.

Il dispositivo elettronico di localizzazione che è stato attaccato allo squalo prima di liberarlo, rivelerà nei prossimi giorni se l'animale si muove ancora e dunque se è vivo. Già venerdì potremmo avere il verdetto.

16 luglio 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us