Animali

Il salto della formica

Fanno salti estremi senza usare il bungee jumping. Sono le formiche della Costa Rica che si catapultano in aria usando solo le mascelle.

Il salto della formica
Fanno salti estremi senza usare il bungee jumping. Sono le formiche della Costa Rica che si catapultano in aria usando solo le mascelle.

Le sue prede non hanno scampo.
Questa formica riesce inoltre
a “spararsi” come un proiettile
a diversi centimetri di distanza, grazie
al suo morso. © PNAS

Qual è l’animale che riesce a muovere una qualsiasi parte del corpo più velocemente? La formica. E più precisamente la Odontomachus bauri una formica della Costa Rica studiata da alcuni scienziati dell’università di Berkeley (Usa).

Una trappola naturale
Le mascelle di queste formiche, infatti, si possono chiudere a una velocità di 100 km/h. Quando sta per attaccare una preda, apre lentamente la bocca contraendo i muscoli della mascella che, non appena viene sfiorata da qualcosa, si richiude scattando come una trappola a molla.
In questo modo la vittima è imprigionata in un batter d’occhio, anzi molto di più: il morso della Odontomachus è 2.300 volte più veloce del battito di un occhio.

Si salvi chi può
Ma l’abile formica usa il morso anche per salvarsi la pelle. Davanti a un pericolo fa un balzo, e per darsi la spinta "morde" il terreno. Se "azzanna" qualcosa di troppo duro per essere schiacciato, infatti, la potenza sprigionata dalle sue mascelle la catapulta verso l’alto. Dopo un volo anche di 8 centimetri in altezza (che equivalgono a 13 metri per noi), la formica grazie al suo corpo leggerissimo riesce ad atterrare senza ammaccature o ferite.
L’uso di questo stratagemma, secondo gli esperti, dimostra che nel regno animale un unico sistema “meccanico” può essere usato in diverse situazioni e per scopi diversi.

(Notizia aggiornata al 22 agosto 2006)

22 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us