Animali

Quando il Sahara era pieno di pesci

Scavo record nel deserto del Sahara, nel sud-ovest della Libia: oltre 17.000 fossili, l'80% dei quali appartenenti a pesci.

Il deserto del Sahara è... un deserto: un'immensa distesa di sabbia dove l'acqua è quasi introvabile e dove certamente nessuno si aspetta di incontrare dei pesci. Eppure fino a meno di 5.000 anni fa quella che oggi è una zona arida e bollente era umida, ricca d'acqua, di piante, di fauna inaspettata e anche di insediamenti umani; lo sappiamo da tempo e lo dimostra in maniera spettacolare uno studio pubblicato su PLOS One e condotto su oltre 17.000 esemplari fossili ritrovati nel sud-ovest della Libia da un team misto del Natural History Museum del Belgio e dell'Università La Sapienza di Roma.

Un banchetto preistorico. La zona degli scavi, le montagne del Tadrart Acacus in Libia, è ben nota ai paleontologi e agli archeologi: l'intera area è patrimonio dell'umanità UNESCO per l'enorme quantità di pitture rupestri che vi si trovano. Lo studio di Van Neer e Di Lernia, però, si è concentrato sui resti animali ritrovati nella zona, in particolare dove si trovano anche tracce di insediamenti umani. Il team ha identificato qualcosa come 17.551 resti fossili, che risalgono a un periodo che va da 10.200 a 4.650 anni fa e che appartengono a una gamma vastissima di gruppi animali, dai molluschi agli uccelli, dai rettili agli anfibi.

Anche questa sera, grigliata di pesce. I veri protagonisti del ritrovamento sono però i pesci, ai quali appartengono quasi l'80% dei fossili rinvenuti (contro il 19% dei mammiferi – agli altri rimangono le briciole). In particolare sono stati riportati alla luce molti esemplari di ciclidi e di pesce gatto, ambedue con evidenti segni di bruciature e tagli – segnale che venivano preparati e mangiati dagli umani che lì avevano stabilito le loro dimore. Non solo, i ricercatori hanno scoperto che la percentuale di pesci cala con il passare del tempo: nei resti di 10.000 anni fa, ciclidi e pesci gatto costituiscono il 90% del totale, mentre in quelli di 4.650 anni fa scendono al 40%, sostituiti dai mammiferi. Secondo gli autori dello studio la causa è l'inizio del processo di desertificazione del Sahara, che ha fatto gradualmente sparire le zone umide favorevoli ai pesci. I ciclidi in particolare sono quelli più colpiti, mentre i pesci gatto se la sono cavata meglio, almeno per un po', dal momento che sono dotati di organi che consentono loro di respirare aria e di sopravvivere anche in pozze d'acqua molto calda e poco profonda.

1 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us