Animali

Quando il Sahara era pieno di pesci

Scavo record nel deserto del Sahara, nel sud-ovest della Libia: oltre 17.000 fossili, l'80% dei quali appartenenti a pesci.

Il deserto del Sahara è... un deserto: un'immensa distesa di sabbia dove l'acqua è quasi introvabile e dove certamente nessuno si aspetta di incontrare dei pesci. Eppure fino a meno di 5.000 anni fa quella che oggi è una zona arida e bollente era umida, ricca d'acqua, di piante, di fauna inaspettata e anche di insediamenti umani; lo sappiamo da tempo e lo dimostra in maniera spettacolare uno studio pubblicato su PLOS One e condotto su oltre 17.000 esemplari fossili ritrovati nel sud-ovest della Libia da un team misto del Natural History Museum del Belgio e dell'Università La Sapienza di Roma.

Un banchetto preistorico. La zona degli scavi, le montagne del Tadrart Acacus in Libia, è ben nota ai paleontologi e agli archeologi: l'intera area è patrimonio dell'umanità UNESCO per l'enorme quantità di pitture rupestri che vi si trovano. Lo studio di Van Neer e Di Lernia, però, si è concentrato sui resti animali ritrovati nella zona, in particolare dove si trovano anche tracce di insediamenti umani. Il team ha identificato qualcosa come 17.551 resti fossili, che risalgono a un periodo che va da 10.200 a 4.650 anni fa e che appartengono a una gamma vastissima di gruppi animali, dai molluschi agli uccelli, dai rettili agli anfibi.

Anche questa sera, grigliata di pesce. I veri protagonisti del ritrovamento sono però i pesci, ai quali appartengono quasi l'80% dei fossili rinvenuti (contro il 19% dei mammiferi – agli altri rimangono le briciole). In particolare sono stati riportati alla luce molti esemplari di ciclidi e di pesce gatto, ambedue con evidenti segni di bruciature e tagli – segnale che venivano preparati e mangiati dagli umani che lì avevano stabilito le loro dimore. Non solo, i ricercatori hanno scoperto che la percentuale di pesci cala con il passare del tempo: nei resti di 10.000 anni fa, ciclidi e pesci gatto costituiscono il 90% del totale, mentre in quelli di 4.650 anni fa scendono al 40%, sostituiti dai mammiferi. Secondo gli autori dello studio la causa è l'inizio del processo di desertificazione del Sahara, che ha fatto gradualmente sparire le zone umide favorevoli ai pesci. I ciclidi in particolare sono quelli più colpiti, mentre i pesci gatto se la sono cavata meglio, almeno per un po', dal momento che sono dotati di organi che consentono loro di respirare aria e di sopravvivere anche in pozze d'acqua molto calda e poco profonda.

1 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us