Animali

Il sacrificio annunciato delle colombe del Papa

Il candore immacolato dei due pennuti è di richiamo immediato per gli uccelli più aggressivi: così i volatili simbolo di pace sono volati verso una fine che gli si poteva forse risparmiare.

Non è la prima volta che le colombe della pace liberate durante l'Angelus del Papa in Piazza San Pietro finiscono nelle grinfie di pennuti più aggressivi. Ma quest'anno la tragica fine di uno dei due candidi volatili - dilaniato in pochi secondi da un gabbiano - ha suscitato l'indignazione di molti su Twitter, nonché le critiche ufficiali dell'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA).

Destino segnato
C'è chi ha voluto leggere nel duplice attacco subito dai pennuti (il secondo è stato aggredito da una cornacchia ma è riuscito a sopravvivere) segnali apocalittici e nefasti presagi. Ma il motivo per cui le colombe, simbolo di purezza e fratellanza per la tradizione cristiana, vengono prese di mira dai loro simili è puramente scientifico, e ha a che fare con il loro eccezionale candore.

Il bianco immacolato del manto delle colombe non esiste in natura: è stato ottenuto in centinaia di anni di addomesticazione e incroci. I piccioni che normalmente affollano le piazze italiane hanno in genere un piumaggio grigio, nero o marroncino. In ogni caso, sfumato e mai solamente bianco. Una volta liberate, le colombe della pace saltano quindi subito all'occhio; gli uccelli più aggressivi - come appunto, gabbiani e cornacchie - le individuano subito come diverse. La stessa infelice sorte tocca, in altri contesti, a molti animali albini.

Bianchi per caso
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Senza difese
Escluso il mimetismo, dunque, le colombe dovrebbero puntare su altre tecniche di difesa. Ma avendo trascorso l'intera vita in allevamento, presumibilmente in una gabbia, non sanno far fronte alle minacce esterne, che si tratti di un altro uccello o di uno dei pericoli della città. Non sono abituate a riconoscere i predatori come tali, né sanno sottrarsi a situazioni rischiose come lo scontro con un'automobile. E a meno che non riescano a rientrare nelle finestre papali, in cerca di caldo, non passano molte ore prima che facciano una brutta fine.

Per questo l'ENPA si sta facendo portatore di un appello in cui si chiede al Pontefice, da sempre sensibile al tema della tutela animale, di salvaguardare anche questi animali, inconsapevoli portatori del peso di una tradizione millenaria.

Ti potrebbero interessare anche:

Come fanno i piccioni a trovare la strada di casa
Le autostrade del cielo? Per i piccioni non esistono
Il passaparola gracchiante delle cornacchie

Vita selvaggia: gli scontri mozzafiato tra prede e predatori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us