Animali

Il rosso per non andare in bianco

Che il rosso sia il colore dell'amore e della passione è risaputo, ma che questo abbinamento abbia anche un fondamento scientifico è una scoperta recente. Guancia e colorito roseo sembrano...

Il rosso per non andare in bianco
Che il rosso sia il colore dell'amore e della passione è risaputo, ma che questo abbinamento abbia anche un fondamento scientifico è una scoperta recente. Guancia e colorito roseo sembrano fondamentali per scegliere un partner. Almeno nei macachi.

Guancia e colorito roseo sembrano fondamentali per scegliere un partner. Almeno nei macachi.
Guancia e colorito roseo sembrano fondamentali per scegliere un partner. Almeno nei macachi.

Che il rosso sia il colore dell'amore e della passione è risaputo, ma che questo abbinamento abbia anche un fondamento scientifico è una scoperta recente.
Da uno studio sui macachi condotto da Corri Waitt, della Stirling University, in Gran Bretagna, è infatti emerso che le femmine scelgono come compagni per riprodursi i maschi che presentano un'intensa colorazione rossa del muso. In questi primati tale caratteristica è correlata a un alto livello di testosterone che, come in molti altri animali, significa un efficiente sistema immunitario e geni di “buona qualità”.
I "trucchi" per conquistare. Da simili risultati, la Waitt si è spinta a ipotizzare che tra gli uomini sia il colorito roseo del viso a suggerire, a livello “primordiale”, di trovarsi di fronte a un partner “valido” e che per questo le donne abbiano preso l'abitudine di truccarsi guance e labbra. E Craig Roberts, biologo dell'University of Newcastle, appoggia la tesi della ricercatrice: «Sembra che un colorito sano, che difficilmente è presente quando non si gode di buona salute, offra un'immagine veritiera del corredo genico e del vigore di un individuo». Una teoria che racchiude un chiaro invito a abbandonare il look “lunare” e a correre a prendere un po' di sole, perché con una bella abbronzatura è più facile “cuccare”.

(Notizia aggiornata al 24 luglio 2003)

24 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us