Animali

Il ritorno del panda gigante

La popolazione mondiale dei panda in questi anni potrebbe essere stata sottostimata. Il panda gigante è un animale schivo molto difficile da studiare nel suo habitat naturale e finora il numero di esemplari presenti su un territorio veniva stimato in base alla quantità di feci che venivano ritrovate.
Un nuovo sistema messo a punto da alcuni ricercatori dell’università di Cardiff ha permesso invece di analizzare anche il DNA che si trova negli escrementi, prendendo di ciascuno animale utili informazioni personali come l’età e il sesso. La ricerca ha inoltre rivelato che i panda in natura non soffrono di particolari patologie genetiche e che sono una specie in buona salute.
Attraverso questo nuovo tipo di "conteggio" si è scoperto che nella riserva naturale di Wanglang (in Cina), dove è stato utilizzato per la prima volta, i panda sono 66, il doppio di quello che si pensava.
Secondo questa logica anziché 1.000 panda, nel mondo ce ne potrebbero essere 2.000 o 3.000.

21 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us