L’oritteropo (Orycteropus afer) è un mammifero molto particolare che vive nell’Africa subsahariana, in molti habitat differenti. È una specie difficile da osservare e il suo aspetto curioso, e le sue abitudini, ne fanno una specie molto interessante per i safari. Una ricerca del Brain Function Research Group dell’Università del Witwatersrand, in Sudafrica, pubblicata su Biology letters (qui l'abstract, in inglese) ha rivelato che l’innalzamento della temperatura nelle zone aride minaccia la loro esistenza.
La fame uccide. Molti degli oritteropi, sui quali era posto un particolare marcatore che consentiva di seguirli nelle loro attività quotidiane, sono morti: questo è accaduto non perché gli animali stessi non sopportassero il caldo, ma perché le loro prede (formiche e termiti) con il calore eccessivo muoiono. Affamati e incapaci di regolare la temperatura corporea, molti oritteropi non sopravvivono alle condizioni del deserto.
L’importanza di questi animali va molto al di là della curiosità zoologica - sono gli unici appartenenti all'ordine dei Tubulidentati, un gruppo di origine antichissima. Le loro ampie tane sono infatti usate da molti altri animali (dai piccoli mammiferi a molti rettili e uccelli): senza questa specie l’intero ecosistema dei deserti dell’Africa del Sud potrebbe cambiare.