Animali

Il riscaldamento globale fa sparire i maschi di testuggine

Secondo uno studio americano basterebbe che il termometro salisse di poco più di 1 °C per far sì che nelle nidiate di testuggine palustre dipinta nascano solamente femmine. Un fenomeno che minaccerebbe la sopravvivenza della specie.

Se il termometro sale, i maschi sono in pericolo: per lo meno, quelli di testuggine palustre dipinta (Chrysemys picta), tra le più diffuse tartarughe d'acqua dolce del Nord America.

Come accade per altri rettili, anche per questi animali il sesso dei nascituri è determinato dalla temperatura ambientale al momento della schiusa. I nidi che si trovano in luoghi più caldi incoraggiano la nascita di femmine, mentre temperature più fresche favoriscono quella di testuggini maschio. Il motivo sembrerebbe legato a ragioni evolutive (leggi qui) ma la comunità scientifica ancora ne discute.

Un gruppo di ricerca della Iowa State University ha raccolto per 25 anni dati sulle nidiate e sulla distribuzione dei sessi delle testuggini palustri dipinte su una piccola isola del fiume Mississippi nella Carroll County (Illinois). È emerso che le femmine sono in grado di posticipare i tempi della deposizione delle uova di una decina di giorni per assicurarsi un nido a temperature miti, in cui maschi e femmine abbiano uguali possibilità di nascita.

Utilizzando queste informazioni, insieme a registrazioni storiche di temperature dell'aria e del suolo, i ricercatori hanno elaborato un modello matematico in grado di prevedere il sesso per le uova deposte in diverse condizioni climatiche. Un modello che nei primi test si è rivelato valido nel predire l'esito di 40 su 46 delle schiuse esaminate.

I correnti modelli climatici, nelle ipotesi più conservative, prevedono che le temperature medie nel Midwest americano saliranno di 4 °C nel prossimo secolo. Ma per azzerare o quasi le nascite dei maschi e appuntare un fiocco rosa su tutte le schiuse sarà sufficiente un innalzamento di 1,1 °C rispetto ad ora.

Animali e global warming: 7 specie che stanno cambiando taglia sotto al nostro naso

Per gli autori dello studio questo fenomeno potrebbe alla lunga condannare queste testuggini all'estinzione. Ma di fronte al riscaldamento globale i rettili potrebbero cercare nuove soluzioni di adattamento, deponendo le uova in luoghi più ombreggiati o imparando semplicemente a vivere a temperature più alte. Lo studio del genoma della specie, sequenziato il mese scorso, fornirà ulteriori risposte sul suo destino.

Le femmine di drago di Komodo che si sono riprodotte anche senza maschi
Leggi anche della femmina di squalo che ha avuto tre cuccioli... da sola
È vero che per alcuni animali esiste solo un sesso?

7 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us