Animali

Il respiro delle termiti

Il sistema di ventilazione autonomo e naturale dei termitai sfrutta l'escursione termica per riossigenare un ambiente isolato: un esempio virtuoso per futuri edifici "verdi".

Come funziona il sistema di ventilazione dei termitai, una delle più complesse e stupefacenti opere di ingegneria animale? Queste strutture imponenti, alte anche 2 metri, mantengono temperature pressoché costanti nonostante l'escursione termica esterna, grazie a un sistema di ricambio dell'aria che, finora, non era mai stato studiato a fondo.

Usando immagini termiche e sensori per la rilevazione del flusso d'aria, scienziati dell'università di Harvard e del MIT di Cambridge hanno forse risolto il mistero.

La ricerca pubblicata su PNAS rivela che i termitai interagiscono con l'esterno come giganteschi "polmoni", che sfruttano la differenza di temperatura tra il giorno e la notte per espellere l'aria viziata e far entrare ossigeno.

Termotecnici naturali. All'interno del nido di terra, cartone o sterco, si trova un condotto centrale connesso a un sistema di tunnel secondari che sfociano nelle sottili strutture a contrafforte collocate al perimetro della struttura. Durante il giorno, l'aria dei condotti periferici si scalda più rapidamente di quella del camino centrale, più isolato. L'aria calda tende a salire, quella fresca a scendere, e si genera così un sistema di circolazione dell'aria autonomo dall'esterno.

Alla sera accade il contrario: l'aria periferica si raffredda in fretta e scende verso il cuore del termitaio, mentre quella calda e ricca di anidride carbonica accumulatasi qui durante il giorno (come risultato del metabolismo delle termiti) sale e viene espulsa all'esterno.

biomimetica. Il meccanismo - indagato sulle termiti della specie Odontotermes obesus - dovrebbe valere per tutti i termitai e potrebbe ispirare esempi di architettura passiva, in cui la ventilazione di un edificio sia totalmente affidata a soluzioni ingegneristiche e non a impianti dispendiosi in termini energetici e ambientali.

Vedi anche

4 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us