Animali

Il ratto gigante delle Isole Salomone

La creatura arboricola capace di aprire le noci di cocco con i denti è stata finalmente individuata dopo decenni di leggende locali. È la prima nuova specie di roditore nell'arcipelago in 80 anni.

Se ne sospettava l'esistenza da decenni, ma ora il "vika", un grosso ratto delle Isole Salomone di cui si narrava la capacità di aprire le noci di cocco con i denti, è stato identificato e osservato per la prima volta in carne ed ossa. Tyrone Lavery, esperto di mammiferi del Field Museum di Chicago, non era del tutto certo dell'esistenza dell'animale: dieci spedizioni nell'isola di Vangunu, nella parte occidentale dell'arcipelago del Pacifico, non avevano portato ad alcun avvistamento.

Il ratto gigante delle Salomone
La foto dell'Uromys vika, caduto insieme all'albero. © Courtesy of Tyrone Lavery

Un tipo riservato. L'unica traccia di una possibile nuova specie era stata la scoperta, durante una passeggiata nel 2012, di escrementi di roditore troppo grossi per appartenere a un ratto comune (Rattus rattus).

Finché, nel 2016, su un albero abbattuto non è stato trovato un ratto dai riflessi arancioni lungo 46 cm. Un vika, fotografato prima che morisse per le ferite riportate. Le analisi del cranio e del DNA hanno confermato che si tratta di una nuova specie dei roditori arboricoli del genere Uromys, battezzata Uromys vika.

Da tutelare. Può arrivare a pesare un chilo, e se riesce a rompere il cocco con i denti può anche sminuzzare frutta e noci. Minacciato dalla deforestazione, è la prima nuova specie di roditore descritta in 80 anni, e sarà probabilmente classificata da subito come gravemente minacciata. Si stima possano restarne un centinaio di esemplari.

28 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us