Animali

Il ragno che si muove a salti

Scoperto in Marocco un ragno che si sposta a salti mortali, come gli acrobati e i ginnasti. È il primo al mondo a usare questo tipo di locomozione

Si aggira sulle sabbie del deserto del Marocco, al confine con l’Algeria, uno strano ragno. Non è particolarmente appariscente, e si sposta come tanti altri sulle sue otto zampe. Ma se viene spaventato da un predatore, da un altro ragno o da un uomo, si lancia in aria e inizia una serie di salti mortali che lo portano rapidamente fuori dalla portata del disturbo. Il movimento gli permette di raggiungere i 2 metri al secondo, il doppio della velocità di quando cammina. Il ragno, il cui nome latino è Cebrennus rechenbergi, è stato scoperto da Ingo Rechenberg, un esperto di bionica, durante una spedizione in Marocco.

I ragni di Marte
Rechenberg lo ha passato a Peter Jäger, araneologo del Senckenberg Research Institute a Francoforte, che l'ha descritto sulla rivista scientifica Zootaxa. Il ragno è parente di un’altra specie, che vive in Namibia e che si muove appallottolandosi per scendere rapidamente dalle dune e sfuggire ai pericoli.
Lo scopritore Rechenberg pensa che lo strano movimento del ragno possa essere usato come modello di piccoli robot a forma di ragno, da impiegare in terreni complicati, come quelli agricoli o addirittura su Marte.

Occhi di ragno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ragni da paura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us