Animali

Il ragno che costruisce un falso ragno per ingannare i predatori

Una specie di aracnide recentemente osservata in Amazzonia riproduce un'esca gigante sulla tela utilizzando foglie secche, rametti e insetti morti per spaventare eventuali disturbatori.

Quello che vedete non è un ragno, ma l'artefatto di un ragno: il prodotto di un lavoro di astuzia realizzato per far credere a chiunque abbia intenzione di avvicinarsi che il padrone di questa tela sia molto più grande di quanto non sia nella realtà.
Il finto aracnide che campeggia sulla ragnatela è un insieme di foglie secche, ramoscelli, insetti morti, polveri e tutto ciò che si può trovare nell'Amazzonia Peruviana, dove il creatore di questo capolavoro è stato scoperto.

Anche se la figura di ragno davanti a noi è grande più o meno 2 centimetri e mezzo, il suo artefice non supera i 5 millimetri di lunghezza. Secondo gli esperti il ragnetto apparterrebbe al genere Cyclosa, conosciuto per l'abitudine di costruire esche utilizzando i gusci vuoti delle proprie uova o gli scarti delle prede. Mai prima d'ora tuttavia si era osservato un travestimento così perfetto, per di più a forma di ragno, con tanto di zampe in bella mostra.

Ragni da paura: una gallery sconsigliata agli aracnofobici

Un intero paese ricoperto dalle ragnatele: è successo davvero, in Australia

Il piccoletto - come ha osservato il biologo ed entomologo americano Phil Torres, suo scopritore - si muove avanti e indietro sulla tela facendo ondeggiare l'esca e inducendo i predatori a colpire il ragno posticcio anziché l'originale. È ancora presto per capire se si tratti di una nuova specie. Prima di affermare ciò il ragno dovrà essere comparato con altri esemplari appartenenti allo stesso genere, quindi la scoperta dovrà essere pubblicata su una rivista scientifica specializzata e verificata dagli entomologi più esperti.

Guarda anche il ragno più grande del mondo

29 dicembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us