Animali

Il proteo che è rimasto immobile per sette anni

Sette anni senza muoversi dalla sua posizione in una caverna della Bosnia-Erzegovina: il proteo è campione mondiale di immobilità?

Il proteo è un animale curioso e affascinante, una salamandra acquatica endemica delle caverne che percorrono il Carso e le Alpi Dinariche, tra Italia, Slovenia, Croazia e Bosnia-Erzegovina. Unico rappresentante del suo genere, si è adattato a una vita sotterranea in assenza totale di luce, e infatti è cieco ma con un udito e un olfatto straordinariamente sviluppati. È anche, stando a quanto scoperto da un gruppo di ricercatori della Lorán University di Budapest, uno degli animali più pigri del mondo: la squadra guidata da Gergely Balázs ha infatti studiato, in una caverna in Bosnia-Erzegovina, un esemplare che non si è mosso dalla sua posizione per sette anni.

Vita nelle caverne. Il fatto che il proteo viva al buio completo negli angoli più nascosti di immensi sistemi di caverne ne ha sempre reso difficile lo studio: sappiamo ancora poco del suo comportamento, perché osservarlo nell'oscurità non è semplicissimo. Lo studio del gruppo di Budapest, però, era interessato soprattutto alla loro mobilità, cioè qualcosa che si può studiare anche senza osservazione diretta: nel corso di otto anni, i ricercatori hanno marchiato 19 esemplari e ne hanno studiato i movimenti ricatturandoli a intervalli regolari, per poi liberarli nello stesso punto dove li avevano trovati. Quello che hanno scoperto è che queste salamandre si muovono poco, pochissimo, a volte mai: l'esemplare più attivo ha percorso un totale di 28 metri nel corso di 230 giorni, e la media del gruppo è di 5 metri all'anno. Tra i 19 c'è anche il detentore del record, l'esemplare che è rimasto immobile per sette anni consecutivi.

«Perché dovremmo muoverci?». La spiegazione della scarsa attività dei protei è semplice: non hanno bisogno di muoversi granché. Abituati come sono a vivere in un mondo sempre uguale, con pochissime variazioni stagionali e una generalizzata carenza di cibo, si sono adattati a digiunare per anni, conservando le energie. Il risultato è che fanno tutto molto più lentamente, compreso... esistere: possono vivere più di un secolo, e per completare un ciclo riproduttivo impiegano 12 anni. Più che pigri, insomma, sono animali che vivono a una frazione della velocità a cui siamo abituati, e si muovono solo quando è strettamente necessario - il che li rende tra l'altro estremamente sensibili a ogni cambiamento nel loro ambiente, e dunque perfetti come indicatore della salute di un habitat.

22 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us