Animali

Il profumo anti-sesso

I maschi di farfalla proteggono la futura prole passando alla femmina un odore che allontana gli altri maschi. È l'anti-afrodisiaco.

Il profumo anti-sesso
I maschi di farfalla proteggono la futura prole passando alla femmina un odore che allontana gli altri maschi. È l'anti-afrodisiaco.

Una farfalla rapaiola (Pieris rapae)Foto: © Ken Willmott (Butterfly Conservation)
Una farfalla rapaiola (Pieris rapae)
Foto: © Ken Willmott (Butterfly Conservation)

Se l'industria cosmetica cerca la combinazione di fragranze che stimoli l'appetito sessuale, nel mondo naturale esiste il cosiddetto “profumo anti-sesso”. In un dibattito sulla comunicazione olfattiva, Johan Andersson, ricercatore del Royal Institute di Stoccolma (Svezia), ha presentato i suoi studi sulle farfalle del genere Pieride, che usano questo profumo nei rituali d'accoppiamento. Nello sperma del maschio è presente una dose di salicilato di metile sufficiente a produrre un odore che tiene lontano dalla femmina appena fecondata eventuali pretendenti. L'odore persiste dai quattro a sei giorni, il tempo necessario alla femmina per deporre le sue uova indisturbata. Dopo questo periodo la femmina diventa disponibile per altri accoppiamenti.

Maschi testardi. “Le femmine hanno poca scelta. Quando i maschi si impuntano sono molto insistenti e resistono ai tentativi di altri maschi di scacciarli. Si può tentare di disturbarli con un'unghia, ma loro reagiscono resistendo ancor di più”, spiega Lawrence Gilbert, il primo biologo che si accorse di questo anti-afrodiasiaco fin dal 1976, senza però riuscire a identificare la sostanza chimica. In presenza dell'odore scaccia-maschi invece i maschi si arrendono e se ne volano via alla ricerca di una femmina disponibile.
Andersson paragona questi risultati a quelli evidenziati in alcuni esperimenti sull'uomo: potendo scegliere tra diversi oggetti, un maschio tende a scartare proprio quelli precedentemente spruzzati con il testosterone di altri uomini.
L'applicazione di questa scoperta potrebbe arrivare presto: le larve di queste farfalle sono un pericolo per molte coltivazioni e l'unico modo per ora è distruggerle attraverso i pesticidi. La soluzione futura potrebbe essere quella di spruzzare nei campi il “profumo antisesso” potrebbe interrompere proficuamente la catena della riproduzione.

(Notizia aggiornata al 17 aprile 2004

16 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us