Animali

Il primo squalo (quasi) vegetariano

I giovani esemplari di una specie che nuota vicino a riva crescono bene anche con una dieta a base di piante oceaniche: merito - forse - dei batteri che popolano il loro intestino.

Sugli squali grava spesso una cattiva reputazione di "mangia-uomini": e pensare che ne esiste addirittura una specie vegetariana! A dir la verità, lo squalo martello dal berretto (Sphyrna tiburo) è il primo rappresentante della famiglia di cui si attesta una dieta (anche) erbivora.

Il pesce lungo circa un metro e diffuso lungo le cose americane, è noto per l'abitudine di nuotare vicino a riva e raccogliere gamberetti, piccoli granchi e pesci nelle praterie Thalassia testudinum, una comune pianta acquatica.

Solo contorno? Nel 2007, nell'apparato digerente di giovani esemplari di questo squalo fu trovato qualcosa di inaspettato: la posidonia stessa. Per far luce sul mistero, una ricercatrice dell'Università della California, Irvine, ha sistemato alcuni squali martello dal berretto in una vasca di acqua salata esterna, e li ha nutriti per tre settimane, tre volte al giorno, con una dieta per il 90% a base di posidonia e per il 10% di calamari.

Assimilate. Nonostante l'alimentazione quasi esclusivamente vegetariana, tutti gli squali hanno acquisito peso. L'analisi dei loro escrementi e delle tracce di carbonio sulle piante ha anche dimostrato che stavano digerendo e utilizzando, sotto forma di energia, almeno la metà delle erbe ingerite.

La scoperta è interessante perché l'intestino di questi squali è corto come quello dei "cugini" squali martello, e non allungato come richiederebbe una dieta erbivora. Il sospetto è che batteri intestinali specializzati nella digestione di alghe e piante digeriscano le fibre per loro.

8 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us