Animali

Il primo animale terrestre fu uno scorpione?

In America è stato trovato il fossile di uno scorpione che più di 400 milioni di anni fa poteva respirare sulla terraferma.

Quale fu il primo animale a camminare sulla terraferma e a respirare l'ossigeno atmosferico, dando il via all'uscita dagli oceani e alla colonizzazione del Pianeta? La risposta è un fossile che per 35 anni è rimasto chiuso in un cassetto al Geology Museum della Università del Wisconsin, di recente riscoperto dal paleontologo della Otterbein University Andrew Wendruff, che ha pubblicato il suo studio su Scientific Reports. L'animale, che si chiama Parioscorpio venator, è un piccolo scorpione lungo poco più di 2 centimetri vissuto durante il Siluriano, 437 milioni di anni fa, nell'odierno Wisconsin: la sua anatomia suggerisce che fosse un animale in grado di vivere sia sott'acqua sia all'aria aperta.

Lo scorpione anfibio. Il fossile di Parioscorpio (anzi, i fossili, visto che ne sono stati ritrovati due) è particolarmente interessante perché presenta caratteristiche ibride tra i suoi antenati acquatici e i suoi discendenti terrestri. Dai primi, per esempio, l'animale prende gli occhi (compositi e rivolti in avanti, come nei moderni crostacei), mentre ha in comune con i secondi la presenza di un pungiglione e, soprattutto, una serie di "tubi" che collegano il suo apparato circolatorio con quello respiratorio - un'indicazione della sua capacità di assorbire ossigeno dall'aria, altrimenti detta "respirare sulla terraferma". Le stesse strutture, spiega Wendruff, si trovano in un altro artropode primitivo, il limulo, guarda caso anch'esso capace di vita anfibia.

Prima di lui? La scoperta del primo abitante della terraferma è interessante, ma più che di una rivoluzione si tratta di un aggiornamento: la questione è vecchia come la paleontologia, e nel corso dei decenni molti animali si sono avvicendati nel ruolo, dai millepiedi del Siluriano agli euripteri o scorpioni di mare. Se Parioscorpio dovesse confermarsi il nuovo campione della categoria si tratterebbe di una notizia doppiamente interessante: per lo scorpione, che si potrebbe fregiare di un titolo importante, ma soprattutto perché sarebbe la conferma di quali strutture anatomiche siano state decisive per compiere il salto evolutivo dall'acqua alla terraferma.

14 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us