Animali

Il primo animale terrestre fu uno scorpione?

In America è stato trovato il fossile di uno scorpione che più di 400 milioni di anni fa poteva respirare sulla terraferma.

Quale fu il primo animale a camminare sulla terraferma e a respirare l'ossigeno atmosferico, dando il via all'uscita dagli oceani e alla colonizzazione del Pianeta? La risposta è un fossile che per 35 anni è rimasto chiuso in un cassetto al Geology Museum della Università del Wisconsin, di recente riscoperto dal paleontologo della Otterbein University Andrew Wendruff, che ha pubblicato il suo studio su Scientific Reports. L'animale, che si chiama Parioscorpio venator, è un piccolo scorpione lungo poco più di 2 centimetri vissuto durante il Siluriano, 437 milioni di anni fa, nell'odierno Wisconsin: la sua anatomia suggerisce che fosse un animale in grado di vivere sia sott'acqua sia all'aria aperta.

Lo scorpione anfibio. Il fossile di Parioscorpio (anzi, i fossili, visto che ne sono stati ritrovati due) è particolarmente interessante perché presenta caratteristiche ibride tra i suoi antenati acquatici e i suoi discendenti terrestri. Dai primi, per esempio, l'animale prende gli occhi (compositi e rivolti in avanti, come nei moderni crostacei), mentre ha in comune con i secondi la presenza di un pungiglione e, soprattutto, una serie di "tubi" che collegano il suo apparato circolatorio con quello respiratorio - un'indicazione della sua capacità di assorbire ossigeno dall'aria, altrimenti detta "respirare sulla terraferma". Le stesse strutture, spiega Wendruff, si trovano in un altro artropode primitivo, il limulo, guarda caso anch'esso capace di vita anfibia.

Prima di lui? La scoperta del primo abitante della terraferma è interessante, ma più che di una rivoluzione si tratta di un aggiornamento: la questione è vecchia come la paleontologia, e nel corso dei decenni molti animali si sono avvicendati nel ruolo, dai millepiedi del Siluriano agli euripteri o scorpioni di mare. Se Parioscorpio dovesse confermarsi il nuovo campione della categoria si tratterebbe di una notizia doppiamente interessante: per lo scorpione, che si potrebbe fregiare di un titolo importante, ma soprattutto perché sarebbe la conferma di quali strutture anatomiche siano state decisive per compiere il salto evolutivo dall'acqua alla terraferma.

14 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us