Animali

Il polpo mimetico e trasformista

Il nome scientifico di Thaumoctopus mimicus o "polpo mimetico" non rende giustizia a questo incredibile mollusco: sarebbe molto più azzeccato chiamarlo polpo trasformista. La gommosa...

Il nome scientifico di Thaumoctopus mimicus o "polpo mimetico" non rende giustizia a questo incredibile mollusco: sarebbe molto più azzeccato chiamarlo polpo trasformista. La gommosa creatura è infatti capace di imitare l’aspetto e il movimento di oltre 15 differenti animali tra cui serpenti di mare, pesci leone, sogliole, stelle di mare, lumache, meduse, granchi giganti.


Ma il polpo mimetico sembra essere anche particolarmente intelligente: sceglie infatti il ruolo da impersonare in modo da incutere la maggior paura possibile al predatore che in quel momento lo sta minacciando. Gli scienziati hanno per esempio osservato che per difendersi dall’attacco dei pomacentridi (una famiglia di pesci tropicali a cui apparitiene, tra gli altri, il pesce pagliaccio), assume la forma e le movenze del loro più agguerrito predatore: il serpente di mare. Se invece deve spaventare un grosso pesce leone inzia a nuotare a mezz’acqua con i tentacoli allargati così da sembrare enormi aculei. E, come si vede nel video, se viene minacciato da un granchio diventa tutto nero, si alza sui tentacoli, e inizia a camminare lateralmente.

Scoperto per la prima volta solo nel 1998 presso la costa di Sulawesi, in Indonesia, abita nelle acque ricche di nutrienti degli estuari. É lungo fino a 60 centimetri e ha una livrea bianca a strisce marroni che può cambiare in pochi secondi. Ma come? Grazie a cellule specifiche chiamate cromatofori che ha nella pelle. Ciascuna di esse contiene piccole sacche di colore: nero, rosso, giallo e verde che vengono rilasciate in quantità differenti grazie a specifici impulsi nervosi.

28 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us