Animali

Il polpo dà sfoggio delle sue abilità mimetiche

Il video definitivo sul camuffamento nel mondo animale: un mollusco perfettamente mimetizzato appare all'improvviso, beffando un sub.

Non capirete perché vi mostriamo questo video fino al quinto secondo dall'inizio. Ma poi non potrete fare a meno di riguardarlo...

Dove credi di andare? Il filmato catturato dal sub Jonathan Gordon nelle acque cristalline dei Caraibi mostra le incredibili abilità di camuffamento di un polpo (Octopus vulgaris). Dapprima il fondale sembra tranquillo, quasi disabitato. Ma quando il sub si avvicina per ispezionare una conchiglia, sul reef appare, come in una visione, un grosso polpo imbronciato.

da dove è uscito? È sempre stato lì, ma non lo si vedeva: il mollusco si è palesato solo quando si è sentito in pericolo per la vicinanza dell'intruso. Le eccezionali abilità mimetiche dei cefalopodi (oltre ai polpi, anche seppie e calamari) dipendono dai cromatofori, cellule contenenti granuli di pigmenti presenti sulla pelle di questi animali.

Praticamente invisibile. Contraendo e dilatando i muscoli con assoluta precisione, i polpi riescono a controllare la disposizione dei pigmenti e la quantità di luce che li colpisce, assumendo ogni colorazione possibile. Gli scienziati dei materiali stanno cercando di imitare questo comportamento per creare mantelli dell'invisibilità che rispondano all'ambiente nascondendo il loro contenuto.

9 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us