Non capirete perché vi mostriamo questo video fino al quinto secondo dall'inizio. Ma poi non potrete fare a meno di riguardarlo...
Dove credi di andare? Il filmato catturato dal sub Jonathan Gordon nelle acque cristalline dei Caraibi mostra le incredibili abilità di camuffamento di un polpo (Octopus vulgaris). Dapprima il fondale sembra tranquillo, quasi disabitato. Ma quando il sub si avvicina per ispezionare una conchiglia, sul reef appare, come in una visione, un grosso polpo imbronciato.
da dove è uscito? È sempre stato lì, ma non lo si vedeva: il mollusco si è palesato solo quando si è sentito in pericolo per la vicinanza dell'intruso. Le eccezionali abilità mimetiche dei cefalopodi (oltre ai polpi, anche seppie e calamari) dipendono dai cromatofori, cellule contenenti granuli di pigmenti presenti sulla pelle di questi animali.
Praticamente invisibile. Contraendo e dilatando i muscoli con assoluta precisione, i polpi riescono a controllare la disposizione dei pigmenti e la quantità di luce che li colpisce, assumendo ogni colorazione possibile. Gli scienziati dei materiali stanno cercando di imitare questo comportamento per creare mantelli dell'invisibilità che rispondano all'ambiente nascondendo il loro contenuto.








