Animali

Il polpo che fa la "scarpetta"

Usa una medusa per catturare altro cibo.

Le immagini qui sopra sono davvero eccezionali. Per almeno due motivi: il primo è che riprendono uno dei polpi più rari ed elusivi che conosciamo, il polpo a sette tentacoli (Haliphron atlanticus); il secondo motivo riguarda il suo comportamento: dopo aver mangiato una medusa, utilizza quest'ultima, ancora penzolante dalla sua bocca, per catturare altro cibo, utilizzando i tentacoli urticanti della medusa per colpire altre prede, mentre il corpo forma una specie di imbuto per fare una sorta di "scarpetta" lungo il tratto di mare nel quale il polpo si sta muovendo.

Un disegno della zona orale dell'Haliphron atlanticus. © Wikimedia Commons

Questo particolare è importante perché conferma che tra le prede del Haliphron atlanticus ci sono anche le meduse, considerate povere di nutrimenti, e soprattutto mostra che il polpo usa le meduse come uno strumento di caccia.


A realizzare il video sui comportamenti alimentari di questo grande polpo (che può arrivare a 4 metri di lunghezza e 75 kg di peso) sono stati i ricercatori dell'Acquario di Monterey Bay (MBARI), che lo hanno ripreso al largo delle coste californiane e delle Hawaii grazie a telecamere montate su di un robot sottomarino.

La capacità dei polpi di sfruttare le meduse è nota da tempo: alcune specie per esempio strappano i filamenti urticanti delle Caravelle portoghesi, lunghi anche decine di metri, per proteggersi da predatori o per cacciare. Un simile comportamento però non era stato mai documentato per l'elusivo Haliphron atlanticus.

Tra i tentacoli del polpo fa capolino una medusa mangiata in parte e catturata a partire dalla testa: non solo fonte di cibo, ma anche strumento di caccia. © MBARI

"Pisello retrattile". Il polpo a sette tentacoli deve il nome al fatto che i maschi hanno l'ectocotile (uno speciale tentacolo modificato usato per fecondare le uova) arrotolato in una tasca al di sotto dell'occhio destro. A causa del tessuto spesso e gelatinoso, questo tentacolo è quasi invisibile, dando appunto l'impressione che l'animale abbia solo sette tentacoli, mentre, come tutti gli altri polpi, anche questa specie ha otto tentacoli.

La scoperta è stata documentata su Scientific Reports.

1 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us