Animali

Il più grande coccodrillo (estinto) mai vissuto in Australia

Il suo nome significa "padrone del fiume", e non a caso: il Gunggamarandu maunala, vissuto nel Queensland milioni di anni fa, è il coccodrillo più lungo mai esistito in Australia.

Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha identificato una specie di coccodrillo preistorico che sarebbe vissuta tra i due e i cinque milioni di anni fa in Australia, più precisamente nei canali del Queensland, nella parte sudorientale del continente: il Gunggamarandu maunala, letteralmente padrone del fiume dalla testa bucata (in riferimento alle aperture presenti sul cranio), è ritenuta la specie di coccodrillo più grande mai vissuta in Australia, e si stima che alcuni esemplari raggiungessero i sette metri di lunghezza.

Reperti antichi e tecniche moderne. Il fossile del cranio dell'animale non è stato scoperto di recente, ma è stato custodito nel Queensland Museum per quasi 150 anni: era il 1875 quando venne rinvenuto, ma all'epoca non vi erano tecniche sufficientemente avanzate che permettessero di studiarne i dettagli e ricostruirne la morfologia. Grazie alla tomografia computerizzata, che ha consentito ai ricercatori di ricostruire digitalmente l'anatomia dell'animale, ora abbiamo finalmente potuto scoprire nuovi dettagli su questa specie estinta, appartenente a una sottofamiglia di coccodrilli chiamata Tomistominae. Fino ad ora l'Australia era l'unico luogo, a parte l'Antartide, dove non erano mai stati rinvenuti resti fossili di tomistominae.

Siccità ed estinzione. Gli esperti non sanno con certezza quali furono i motivi che portarono il G. maunala all'estinzione, ma sospettano che la causa principale sia stata la siccità che ha interessato il continente australiano negli ultimi milioni di anni: «L'Australia si è gradualmente inaridita, in particolare negli ultimi 100.000 anni», spiega Steven Salisbury, uno degli autori. «I grandi sistemi fluviali sono scomparsi, e con essi anche i coccodrilli che ci vivevano».

20 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us