Animali

Il più gigantesco dei dinosauri

È stato scoperto in Argentina un sauropode di dimensioni enormi: è forse l’animale più grande che abbia mai calcato la terraferma.

Dopo la scoperta di ossa fossili, nel 2013, alcuni paleontologi argentini sono riusciti a ricostruire l’aspetto dell’animale a cui appartenevano. L’articolo che descrive il lavoro, pubblicato sulla rivista Proceedings of the royal society b (qui l'abstract, in inglese), presenta il più grande dinosauro terrestre, chiamato Patagotitan mayorum.

Dal punto di vista della classificazione è un sauropode titanosauride, appartiene cioè a un gruppo di dinosauri erbivori che popolarono la Terra nel Cretaceo, scomparendo con la maggior parte degli altri dinosauri circa 66 milioni di anni fa. Fossili di titanosauri sono stati trovati in tutto il mondo, dall’Argentina alla Spagna alla Cina.

Stirpe di giganti. Come suggerisce il nome, questi animali avevano dimensioni gigantesche, e il Patagotitan era forse il più grande di tutti: raggiungeva i 36 metri di lunghezza e i 14 di altezza, per un peso di 77 tonnellate. Secondo alcuni fu il più grande animale terrestre, anche se c'è chi, tra i paleontologi, ritiene che se la giocasse con altri dinosauri della stessa zona, come l'Argentinosaurus (che forse pesava di più), o il Dreadnoughtus. La massa è comunque molto lontana dal più pesante animale vivente del pianeta, la balenottera azzurra (Balaenoptera musculus), che raggiunge le 180 tonnellate.

Patagotitan mayorum, come gli altri sauropodi, era un erbivoro e faceva parte di un gruppo di dinosauri giganti endemici della Patagonia, che abitarono questa regione del Sud America tra 100 e 84 milioni di anni fa.

12 agosto 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us