Animali

Il tridente di questo trilobite era un'arma per combattere i rivali in amore

Un trilobite di 400 milioni di anni fa possedeva il primo esempio conosciuto di arma usata per combattere i rivali in amore.

Circa 400 milioni di anni fa, durante il periodo Devoniano, nei mari del Marocco viveva un artropode ormai estinto, un trilobite chiamato Walliserops trifurcatus, caratterizzato come suggerisce il suo nome dalla presenza di un vero e proprio tridente che gli cresceva sul muso.

Non per mangiare. Identificato fin dalla sua scoperta come un'arma, questo tridente non serviva però, come abbiamo creduto finora, a procacciarsi il cibo: ci è voluto un esemplare fossile con un evidente difetto fisico a farci capire che in realtà la struttura serviva all'animale a scontrarsi con altri maschi per l'accesso alle femmine. Lo studio che descrive quello che di fatto è il più antico esempio conosciuto di arma sessuale è stato pubblicato su PNAS.

 

Il fossile che ha svelato il mistero era, come rivelano le sue dimensioni, un adulto. Invece di avere un tridente sul muso, però, l'esemplare di Walliserops aveva una lancia con quattro punte.

Se davvero l'arma gli fosse servita per andare a caccia e procurarsi il cibo, si legge nello studio, l'animale non sarebbe dovuto arrivare alla maturità, proprio perché dotato di uno strumento difettoso. Il fatto che ci sia riuscito fa pensare quindi che il tridente (quadridente?) gli servisse invece per altro; e la somiglianza dell'arma con quelle dei moderni scarabei rinoceronte suggerisce quale potesse essere il suo vero scopo: fare a botte tra maschi, per decidere chi potesse avere accesso alle femmine.

Non è solo la forma del tridente a suggerire questa soluzione, ma anche la sua posizione: una nuova analisi dell'anatomia dell'animale ha dimostrato che, se davvero fosse stato usato per nutrirsi, si sarebbe trovato nel posto sbagliato, per non parlare del fatto che si tratta di uno strumento rigido e difficile da maneggiare con precisione. Al contrario, se interpretato come un'arma si trova nel posto perfetto, e la sua rigidità diventa un valore.

Conferma. Tutte le analisi, quindi, sembrano confermare che Walliserops usasse il suo tridente per fare a cornate con i rivali, il che renderebbe questa struttura il più antico esempio mai scoperto (per ora) di "arma sessuale": la rivalità tra maschi per assicurarsi le femmine è quindi nata molto prima di quanto credessimo, dicono gli autori.

24 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us