Animali

Il tridente di questo trilobite era un'arma per combattere i rivali in amore

Un trilobite di 400 milioni di anni fa possedeva il primo esempio conosciuto di arma usata per combattere i rivali in amore.

Circa 400 milioni di anni fa, durante il periodo Devoniano, nei mari del Marocco viveva un artropode ormai estinto, un trilobite chiamato Walliserops trifurcatus, caratterizzato come suggerisce il suo nome dalla presenza di un vero e proprio tridente che gli cresceva sul muso.

Non per mangiare. Identificato fin dalla sua scoperta come un'arma, questo tridente non serviva però, come abbiamo creduto finora, a procacciarsi il cibo: ci è voluto un esemplare fossile con un evidente difetto fisico a farci capire che in realtà la struttura serviva all'animale a scontrarsi con altri maschi per l'accesso alle femmine. Lo studio che descrive quello che di fatto è il più antico esempio conosciuto di arma sessuale è stato pubblicato su PNAS.

 

Il fossile che ha svelato il mistero era, come rivelano le sue dimensioni, un adulto. Invece di avere un tridente sul muso, però, l'esemplare di Walliserops aveva una lancia con quattro punte.

Se davvero l'arma gli fosse servita per andare a caccia e procurarsi il cibo, si legge nello studio, l'animale non sarebbe dovuto arrivare alla maturità, proprio perché dotato di uno strumento difettoso. Il fatto che ci sia riuscito fa pensare quindi che il tridente (quadridente?) gli servisse invece per altro; e la somiglianza dell'arma con quelle dei moderni scarabei rinoceronte suggerisce quale potesse essere il suo vero scopo: fare a botte tra maschi, per decidere chi potesse avere accesso alle femmine.

Non è solo la forma del tridente a suggerire questa soluzione, ma anche la sua posizione: una nuova analisi dell'anatomia dell'animale ha dimostrato che, se davvero fosse stato usato per nutrirsi, si sarebbe trovato nel posto sbagliato, per non parlare del fatto che si tratta di uno strumento rigido e difficile da maneggiare con precisione. Al contrario, se interpretato come un'arma si trova nel posto perfetto, e la sua rigidità diventa un valore.

Conferma. Tutte le analisi, quindi, sembrano confermare che Walliserops usasse il suo tridente per fare a cornate con i rivali, il che renderebbe questa struttura il più antico esempio mai scoperto (per ora) di "arma sessuale": la rivalità tra maschi per assicurarsi le femmine è quindi nata molto prima di quanto credessimo, dicono gli autori.

24 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us