Animali

Il più antico cimitero di animali domestici del mondo

È stato scoperto a Berenice, in Egitto, quello che potrebbe essere il più antico cimitero di animali domestici del mondo.

Marta Osypinska è un'archeologa della Polish Academy of Sciences che, dieci anni fa, trovò un tesoro in una discarica. Letteralmente: durante uno scavo nel 2011 a Berenice, antica città egizia che fu anche un importante snodo commerciale per l'impero romano, Osypinska trovò, nascosta sotto quella che un tempo era una discarica per i romani, una sorprendente sepoltura di massa.

Il più antico. Si trattava delle ossa di centinaia di cani, gatti e altri animali che, almeno si pensava all'inizio, erano state gettate alla rinfusa nel terreno; un'analisi più approfondita dei resti, però, pubblicata su World Archaeology, dimostra che quella di Berenice non era una discarica di ossa e resti animali, ma un vero e proprio cimitero per animali domestici, il più antico mai ritrovato finora.

La prima scoperta del sito risale al 2011, ma si è dovuto attendere il 2017 perché i resti trovati in loco venissero identificati: i primi studi parlavano di circa un centinaio di animali, soprattutto gatti, che mostravano i segni di essere stati trattati come pet nel corso della loro vita. Al tempo, però, non c'erano prove che anche la loro sepoltura fosse speciale: le prime interpretazioni della scoperta parlavano del sito come di una semplice discarica dove gettare i cadaveri degli animali domestici.

Trattati con cura. Il nuovo studio, più approfondito, smentisce questa lettura: Osypinska e il suo team hanno ormai disseppellito 585 animali, le cui condizioni dimostrano che gli umani del I secolo d.C. (l'epoca a cui risale il cimitero) li trattavano con cura anche al momento della morte.

Le analisi hanno mostrato che i cadaveri degli animali domestici sepolti (più del 90% sono gatti, il 5% sono cani e il resto sono scimmie) non venivano buttati alla rinfusa in una tomba di massa, ma accuratamente deposti ciascuno nel suo piccolo sarcofago, e spesso ricoperti con panni e pezzi di ceramica oppure agghindati con bracciali e collari.

Anche utili? Non solo: molti degli animali sepolti mostrano segni di trauma (per esempio una zampa rotta), di malattie o di età avanzata, il che significa che i loro padroni dovevano prendersene cura anche in vita, per esempio nutrendoli quando questi non erano in grado di farlo da soli – a dimostrazione del forte legame emotivo tra umani e pet, che i nostri antenati perpetravano anche dopo la morte dell'animale. Questo non esclude il fatto che questi animali avessero anche una loro utilità, e che gli umani se ne prendessero cura anche per questo motivo: Berenice era una città portuale, alla quale faceva comodo un esercito di gatti per tenere a bada i topi.

17 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us