Animali

Il pitone birmano che torna sempre a casa

Un esperimento condotto in Florida ha dimostrato che il pitone birmano, uno dei più temibili predatori, può percorrere decine di chilometri per ritrovare casa, grazie alla sua straordinaria bussola biologica.

Non c'è niente da fare: se volete sbarazzarvi di un pitone birmano dovrete usare l'ingegno. Secondo un recente studio condotto da istituti di ricerca della Florida e pubblicato sul Biology Letters della Royal Society, il pitone birmano possiede una bussola biologica grazie alla quale può facilmente ritrovare la via di casa, anche a lunghe distanze.

Questa è la conclusione dell'esperimento che si è svolto nel Parco Nazionale delle Everglades (Florida), dove gli studiosi hanno prelevato e trasferito sei esemplari a decine di chilometri di distanza (dai 21 ai 36 km), dotandoli di trasmettitori GPS e monitorando il loro spostamenti. Ben cinque tra loro sono riusciti a tornare in un raggio di cinque chilometri dal punto di cattura, muovendosi in linea pressoché retta verso "casa". Il risultato ha stupito i ricercatori, che si aspettavano che i rettili si sarebbero installati nel nuovo habitat.

Il pitone birmano è uno dei serpenti più grandi del mondo. Può raggiungere cinque metri di lunghezza e quasi 80 chili di peso. Originario del Sud-Est asiatico, si è diffuso nel Parco delle Everglades, probabilmente a seguito dell'abbandono di alcuni esemplari acquistati come animali domestici. Essendo un incredibile predatore (può inghiottire un alligatore intero) ha provocato la drastica diminuzione dei mammiferi che abitano il parco.

Serpente ingoia un coccodrillo: le foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel caso specifico lo studio potrà aiutare a prevedere ed eventualmente limitare la diffusione dei pitoni birmani in Florida. Più in generale rappresenta un passo avanti nella comprensione delle abilità dei rettili, anche perché è probabile che altri serpenti siano dotati dello stesso metodo di orientamento. L'origine di tale abilità è tuttora motivo di ricerca, ma si pensa che potrebbe derivare dal campo magnetico terrestre (come nel caso delle tartarughe di mare o dei salmoni), dall'olfatto o dalla luce del sole.

In più:
Da che cosa dipende il senso dell'orientamento umano?
Come il cervello ci dice dove siamo (video)
Come fanno i salmoni a tornare a casa?

Serpenti per tutti i (dis)gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Benvenuti nell'anno del serpente
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 marzo 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us