Animali

Il pipistrello maratoneta che ha volato da Londra fino in Russia

Un pipistrello ha volato per più di 2.000 chilometri, da Londra fino in Russia. È un record, ma non solo: è anche la spia di un allarme...

Moglino, città nel nord-ovest della Russia, è una SEZ, cioè una "zona economica speciale", creata nel 2012 dal governo russo per incentivare investimenti di vario genere in tutta la regione. Ma è anche la destinazione finale del viaggio effettuato dall'ignaro pipistrello protagonista di questa storia: qui è arrivato di recente dopo un volo durato cinque anni, è stato scoperto, è stato salutato come un eroe e infine, tristemente, vi ha lasciato la vita a causa di un tragico (per lui) incidente.

Non siamo impazziti: quella del pipistrello maratoneta è una storia che è stata raccontata dal Bat Conservation Trust, e che parla non solo di uno straordinario record di percorrenza, ma anche dei cambiamenti climatici che l'hanno con ogni probabilità causato.

Il pipistrello in questione è (o meglio era) un pipistrello di Nathusius (Pipistrellus nathusii), una specie molto diffusa in Europa ma il cui aspetto, molto simile a quello del pipistrello comune, ha sempre creato un po' di confusione: solo negli ultimi anni abbiamo cominciato a studiarlo con attenzione, scoprendo una specie con notevoli abitudini migratorie che ogni anno la portano a volare verso sud per trascorrere l'inverno. Un tempo diffuso soprattutto nell'est Europa, negli ultimi anni l'animale ha cominciato a farsi vedere sempre più di frequente anche nell'Europa continentale e nelle isole britanniche.

Marchiato. Ed è proprio a Londra, dalle parti dell'aeroporto di Heathrow, che il pipistrello maratoneta è stato per la prima volta catturato e marchiato da un "bat recorder", uno dei tanti volontari che lavorano con il Bat Conservation Trust al tracciamento degli esemplari di questa specie. La marchiatura (che non è ovviamente nulla di traumatico: consiste in un piccolo anello intorno a una zampa) è stata apposta nel 2016, e da allora si sono perse le tracce dell'animale.

Almeno fino all'agosto di quest'anno, quando nella succitata Moglino una donna di nome Svetlana Lapina ha trovato per terra un pipistrello ferito, e ha notato che aveva un anello alla zampa. L'ha segnalato a un'associazione locale che si occupa di pipistrelli, che non è però riuscita a salvarlo: l'animale è morto probabilmente a causa di un gatto. Era grande pochi centimetri, pesava otto grammi e tra il 2016 e il 2021 ha percorso in volo una distanza di 2.018 km.

Mai prima. Non solo: è la prima volta che registriamo un viaggio così lungo partito dall'Inghilterra, dove questo pipistrello è un arrivo relativamente recente. Il motivo, secondo il Bat Conservation Trust, è che i cambiamenti climatici e la progressiva distruzione dell'habitat stanno spingendo i pipistrelli di Nathusius ad andare in cerca di nuovi luoghi dove stabilirsi.

Studiarne le "abitudini migratorie", quindi, potrebbe dirci qualcosa, indirettamente, anche sul riscaldamento globale.

26 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us