Animali

Scoperto il fossile del pinguino più piccolo di sempre?

In Nuova Zelanda è stato scoperto un pinguino estinto da 3 milioni di anni che potrebbe essere il più piccolo mai esistito.

Nel mondo esistono 18 specie di pinguino. Tre vivono in Nuova Zelanda, e tra queste c'è Eudyptula minor, il pinguino minore blu, che con i 30 cm di altezza è la specie più piccola del mondo. Una recente scoperta paleontologica, raccontata sul Journal of Paleontology, dimostra che il pinguino minore neozelandese aveva antenati ancora più piccoli: Eudyptula wilsonae pesava meno di un chilo, e al momento è il più piccolo pinguino fossile mai scoperto.

Specie nuova? Il pinguino minore blu, noto anche con il suo nome Maori, kororā, raramente supera i 30 cm e arriva a pesare al massimo 1,5 kg. I due crani trovati nella Tangahoe Formation, nell'isola neozelandese di North Island, assomigliano molto a una prima occhiata a quelli dei loro parenti ancora vivi, ma sono lievemente più stretti: non è facile distinguerli, ma l'analisi condotta da Daniel Thomas della Massey University della Nuova Zelanda ha rivelato abbastanza differenze da poterli classificare come due specie diverse. Eudyptula wilsonae viveva nelle stesse zone abitate oggi dal pinguino minore 3 milioni di anni fa, durante il Pliocene.

 

Perfettamente adattati. L'aspetto più interessante di questa scoperta è che in Nuova Zelanda un tempo vivevano anche alcuni dei pinguini più grossi mai esistiti: alcune specie del genere Kumimamu, per esempio, potevano superare i 150 kg di peso. Queste specie, però, non esistono più, estintesi forse a causa dei cambiamenti climatici che hanno cambiato il loro ambiente negli ultimi milioni di anni. Il pinguino minore, invece, è molto simile al suo antenato appena scoperto, a dimostrazione che il loro ramo dell'albero evolutivo è cambiato pochissimo negli ultimi 3 milioni di anni, "ignorando" i cambiamenti di temperatura e precipitazioni che hanno plasmato la Nuova Zelanda nel tempo. Lo studio è parte di un progetto più ampio che vuole studiare nel dettaglio com'era la fauna neozelandese milioni di anni fa, quando le temperature erano più alte di quelle attuali: il motivo è che i cambiamenti climatici stanno portando l'isola in quella direzione, e in futuro molte specie, di pinguino e non solo, potrebbero trovarla "appetibile" e trasferircisi.

1 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us