Animali

Il pigro pasto della balenottera azzurra

Un raro video mostra le strategie adottate dai cetacei nel nutrirsi, senza sprecare troppe energie.

Le balenottere azzurre sono gli animali più grandi del pianeta e non sono facili da osservare da vicino. I ricercatori del Marine Mammal Institute della Oregon State University hanno utilizzato dei discretissimi droni per studiarle senza disturbarle e hanno osservato le strategie adottate da questi cetacei quando si nutrono.

I ricercatori, guidati da Leigh Torres, hanno scoperto che le balenottere sono molto attente a non sprecare energia mentre sono alla ricerca del cibo. Le loro considerevoli dimensioni (fino a 25 metri di lunghezza) le impongono di bilanciare attentamente costi e benefici della caccia e a non rallentare e accelerare di continuo. In altre parole, le balenottere studiano se un banco di krill è sufficientemente abbondante da meritare da aprire la bocca, fermarsi e inghiottirlo. Se non è così appetibile, le balene lo attraversano senza rallentare.

È molto raro riuscire a riprendere le balenottere mentre si cibano, ma le immagini dai droni confermano le ipotesi dei ricercatori: le balenottere attraversano i banchi di krill più piccoli - a bassa ricompensa - senza aprire la bocca (operazione che le rallenta) e invece "frenano" per raccogliere quelli più abbondanti.

La balenottera si avvicina al krill a una velocità di circa 10-11 km/h e se capisce che ne vale la pena, si orienta in modo da poter attraversare al meglio il banco, apre la bocca, rallentando così fino a 2 km/h, e inghiotte tutto quello che incontra.

Se non ne vale la pena attraversa il banco senza "frenare la sua corsa" e continua a nuotare. Questa strategia è molto efficiente perché evita alle balenottere azzurre di continuare a rallentare e accelerare, sprecando molta energia per raccogliere poco cibo.

20 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us