Animali

Il pigro pasto della balenottera azzurra

Un raro video mostra le strategie adottate dai cetacei nel nutrirsi, senza sprecare troppe energie.

Le balenottere azzurre sono gli animali più grandi del pianeta e non sono facili da osservare da vicino. I ricercatori del Marine Mammal Institute della Oregon State University hanno utilizzato dei discretissimi droni per studiarle senza disturbarle e hanno osservato le strategie adottate da questi cetacei quando si nutrono.

I ricercatori, guidati da Leigh Torres, hanno scoperto che le balenottere sono molto attente a non sprecare energia mentre sono alla ricerca del cibo. Le loro considerevoli dimensioni (fino a 25 metri di lunghezza) le impongono di bilanciare attentamente costi e benefici della caccia e a non rallentare e accelerare di continuo. In altre parole, le balenottere studiano se un banco di krill è sufficientemente abbondante da meritare da aprire la bocca, fermarsi e inghiottirlo. Se non è così appetibile, le balene lo attraversano senza rallentare.

È molto raro riuscire a riprendere le balenottere mentre si cibano, ma le immagini dai droni confermano le ipotesi dei ricercatori: le balenottere attraversano i banchi di krill più piccoli - a bassa ricompensa - senza aprire la bocca (operazione che le rallenta) e invece "frenano" per raccogliere quelli più abbondanti.

La balenottera si avvicina al krill a una velocità di circa 10-11 km/h e se capisce che ne vale la pena, si orienta in modo da poter attraversare al meglio il banco, apre la bocca, rallentando così fino a 2 km/h, e inghiotte tutto quello che incontra.

Se non ne vale la pena attraversa il banco senza "frenare la sua corsa" e continua a nuotare. Questa strategia è molto efficiente perché evita alle balenottere azzurre di continuare a rallentare e accelerare, sprecando molta energia per raccogliere poco cibo.

20 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us