Animali

Il piccolo che fa ''specie''

Una nuova specie di cavalluccio marino è stata scoperta nelle acque indonesiane. È una minuscola creatura lunga poco meno di un'unghia.

Il piccolo che fa ''specie''
Una nuova specie di cavalluccio marino è stata scoperta nelle acque indonesiane. È una minuscola creatura lunga poco meno di un'unghia.

Il più piccolo cavalluccio marino del mondo si camuffa bene tra le gorgonie. L'Hippocampus denise misura in media 16 mm.Foto: © Patrick Colin.
Il più piccolo cavalluccio marino del mondo si camuffa bene tra le gorgonie. L'Hippocampus denise misura in media 16 mm.
Foto: © Patrick Colin.

Il protagonista è un animale marino di estremo fascino: l'ippocampo. Un'équipe di scienziati canadesi ha scoperto una nuova specie di cavalluccio marino dalle dimensioni millimetriche. «Questi minuscoli animaletti arancioni erano stati già notati in precedenza, ma gli scienziati li avevano identificati come la prole di una specie di ippocampo più grande, il cavalluccio pigmeo (Hippocampus bargibanti), che misura in media 24 mm, più piccolo di un'unghia», ha affermato Sara Lourie, biologa dell'Università di McGill a capo della ricerca. La nuova specie, ribattezzata Hippocampus denise, misura soltanto 16 mm.
“Mi camuffo e mi difendo”. Questi ippocampi, che vivono tra le gorgonie delle acque tropicali del Pacifico occidentale, sono maestri di mimetismo, una dote in grado di preservarli dal rischio di sfruttamento della pesca subacquea che, al contrario, non ha risparmiato tante altre specie. Attualmente la minaccia potenziale dei cavallucci pigmei è costituita dal turismo subacqueo: «Appassionati e fotografi sub amano molto questi animaletti, ma spesso non si accorgono di mettere a repentaglio le loro vite» aggiunge Lourie.

(Notizia aggiornata al 30 maggio 2003)

29 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us