Animali

Un piano per salvare gli insetti dall'estinzione

73 scienziati hanno formulato un piano d'azione globale, che coinvolge istituzioni e privati, per impedire l'estinzione di massa degli insetti.

L'apocalisse degli insetti potrebbe essere una delle conseguenze più catastrofiche delle attività umane, un'estinzione di massa che minaccia di coinvolgere il 40% delle specie di insetti del pianeta e di causare un vero e proprio collasso di tutti gli ecosistemi del pianeta. Uno scenario da incubo, e un'emergenza che va affrontata con la massima urgenza: lo sostiene un gruppo di 73 scienziati che su Nature ha pubblicato un "piano d'azione" che, se implementato nei prossimi anni, potrebbe ribaltare le sorti degli insetti e salvare loro (e noi) da morte certa.

Sul breve periodo... Il piano si articola in più fasi: gli scienziati distinguono tra azioni di breve periodo (quelle che chiamano "no regret solutions", letteralmente "soluzioni senza rimpianti"), da applicare al più presto possibile, e azioni di medio o lungo periodo. Le prime sono facili da immaginare: migliorare i programmi di conservazione, interrompere l'uso di pesticidi, ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e quello luminoso, restituire eterogeneità al paesaggio agricolo... interventi che molti Paesi stanno già applicando a livello locale e che dovrebbero diventare una priorità globale, facendo attenzione a proteggere immediatamente le specie più in pericolo.

... e sul lungo. A queste azioni si devono accompagnare, secondo gli scienziati, una serie di piani sul medio-lungo periodo, volti a migliorare la nostra conoscenza della situazione globale degli insetti. Da un lato quindi si invita a condurre nuove ricerche e raccogliere nuovi dati, oltre che a rianalizzare quelli che abbiamo già a disposizione e che non sfruttiamo a sufficienza (per esempio quelli delle collezioni museali, accademiche o private); dall'altro a un maggiore coinvolgimento di istituzioni e società civile, stabilendo (citiamo) "partnership tra pubblico e privato" e "promuovendo e applicando protocolli globali standard di monitoraggio e conservazione". In altre parole una rivoluzione che coinvolga l'intero pianeta: un obiettivo tanto ambizioso quanto necessario.

20 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us