Animali

Un piano per salvare gli insetti dall'estinzione

73 scienziati hanno formulato un piano d'azione globale, che coinvolge istituzioni e privati, per impedire l'estinzione di massa degli insetti.

L'apocalisse degli insetti potrebbe essere una delle conseguenze più catastrofiche delle attività umane, un'estinzione di massa che minaccia di coinvolgere il 40% delle specie di insetti del pianeta e di causare un vero e proprio collasso di tutti gli ecosistemi del pianeta. Uno scenario da incubo, e un'emergenza che va affrontata con la massima urgenza: lo sostiene un gruppo di 73 scienziati che su Nature ha pubblicato un "piano d'azione" che, se implementato nei prossimi anni, potrebbe ribaltare le sorti degli insetti e salvare loro (e noi) da morte certa.

Sul breve periodo... Il piano si articola in più fasi: gli scienziati distinguono tra azioni di breve periodo (quelle che chiamano "no regret solutions", letteralmente "soluzioni senza rimpianti"), da applicare al più presto possibile, e azioni di medio o lungo periodo. Le prime sono facili da immaginare: migliorare i programmi di conservazione, interrompere l'uso di pesticidi, ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e quello luminoso, restituire eterogeneità al paesaggio agricolo... interventi che molti Paesi stanno già applicando a livello locale e che dovrebbero diventare una priorità globale, facendo attenzione a proteggere immediatamente le specie più in pericolo.

... e sul lungo. A queste azioni si devono accompagnare, secondo gli scienziati, una serie di piani sul medio-lungo periodo, volti a migliorare la nostra conoscenza della situazione globale degli insetti. Da un lato quindi si invita a condurre nuove ricerche e raccogliere nuovi dati, oltre che a rianalizzare quelli che abbiamo già a disposizione e che non sfruttiamo a sufficienza (per esempio quelli delle collezioni museali, accademiche o private); dall'altro a un maggiore coinvolgimento di istituzioni e società civile, stabilendo (citiamo) "partnership tra pubblico e privato" e "promuovendo e applicando protocolli globali standard di monitoraggio e conservazione". In altre parole una rivoluzione che coinvolga l'intero pianeta: un obiettivo tanto ambizioso quanto necessario.

20 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us